Questa torta soffice e non troppo dolce é adatta sia per una buona colazione che per la sana merenda adel pomeriggio.
Ingredienti
2 uova
100 g di zucchero di canna
120 g di latte vaccino o tutti i tipi di latte vegetale
90 g di olio di semi
320 g di banane (già sbucciate)
200 g di farina a vostra scelta ma non esagerate con l'integrale é troppo pesante lieviterá di meno
16 g di lievito oppure 8 gr di cremor tartaro +4gr di bicarbonato
Preparazione
Lavorare nella planetaria o in una ciotola con la frusta le uova intere con lo zucchero poi aggiungere l'olio e il latte in fine la farina con il lievito mischiati e setacciati a parte.
Imburrare una teglia, versare il composto e cuocere per circa 30/35 min. Provare a bucare la superficie fino al fondo con lo stecchino se risulta asciutto la torta é cotta.
Buon appetito
Pagine
about me

- cookinglab-giudy .blogspot.it/
- Sono una donna poliedrica, tutto quello che si puo' fare con le mani mi riesce bene, il mio lavoro ufficiale è la fashion designer e sarta del mio marchio "Via del teatro" http://www.viadelteatro.com/ poi uscita dal mio laboratorio mi trasformo in mamma, cuoca e molto molto altro ancora. Amo cucinare da sempre... da ragazzina mi divertivo a fare i dolci a monoporzione e portarli a tutti gli amici della "compagnia" per gustarli ai giardini dove ci incontravamo .. da li fino ad adesso è stato tutto un crescendo di corsi, letture passioni... abbino cibo alla mia moda.
Visualizzazione post con etichetta vegetariano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vegetariano. Mostra tutti i post
giovedì 7 luglio 2016
Torta alla Banana
Etichette:
cene private,
dolci,
dolci monoporzioni,
Dolci senza Glutine,
La Toscana,
Muffin dolci e salati,
party,
senza glutine,
senza latticini,
vegano,
vegetariano
domenica 24 gennaio 2016
Schiacciatina Croccantina Senza Lievito con Semi
Anche oggi sfornando prelibatezze abbiamo ( io e mia figlia maggiore ) fatto una schiacciatina croccantissima quella che danno al ristorante insieme al pane per intenderci.
Noi l'abbiamo aromatizzata con semi di papavero e peperoncino ed abbiamo usato varie farine con e senza glutine.
Potete mangiare questa croccanti a al posto del pane o servirla come base per crostini... Sbizzarrite la vostra fantasia.
Ingredienti per una teglia 40 x 30
200 farina di vostro gusto ( noi abbiamo usato, farro, 00, grano saraceno) con o Senza Glutine
250 acqua molto calda
3 cucchiai di olio evo
1cucchiaiono di sale
Semi di girasole
Semi di papavero
Peperoncino
Prepariamo la insieme
Mischiamo in una ciotola le farine, il sale, semi di papavero e il peperoncino.
Aggiungiamo l'olio evo e mischiare poi aggiungere l'acqua e miscelare, risulterà un'impasto molto morbido.
Foderare la teglia con carta forno e versare l'impasto. Stenderlo aiutandovi a livellarlo con un cucchiaio.
Mettere un po' di olio e è sopra e i semi di girasole oppure mandorle, o altri semi che preferite.
Infornare per circa 30 min forno ventilato 180'.
Noi l'abbiamo aromatizzata con semi di papavero e peperoncino ed abbiamo usato varie farine con e senza glutine.
Potete mangiare questa croccanti a al posto del pane o servirla come base per crostini... Sbizzarrite la vostra fantasia.
Ingredienti per una teglia 40 x 30
200 farina di vostro gusto ( noi abbiamo usato, farro, 00, grano saraceno) con o Senza Glutine
250 acqua molto calda
3 cucchiai di olio evo
1cucchiaiono di sale
Semi di girasole
Semi di papavero
Peperoncino
Prepariamo la insieme
Mischiamo in una ciotola le farine, il sale, semi di papavero e il peperoncino.
Aggiungiamo l'olio evo e mischiare poi aggiungere l'acqua e miscelare, risulterà un'impasto molto morbido.
Foderare la teglia con carta forno e versare l'impasto. Stenderlo aiutandovi a livellarlo con un cucchiaio.
Mettere un po' di olio e è sopra e i semi di girasole oppure mandorle, o altri semi che preferite.
Infornare per circa 30 min forno ventilato 180'.
Etichette:
bambini,
buffet,
compleanno,
corsi di cucina,
Dolci senza Glutine,
pane e affini,
party,
senza latticini,
senza lievito,
senza uova,
vegano,
vegetariano
giovedì 24 settembre 2015
Caponata Siciliana la Regina!!!!
Con questa ricetta ho avuto i complimenti da un siciliano d.o.c. che non smetteva più di mangiarla ( una persona molto critica per altro!). Io ne vado pazza per il suo gusto agrodolce dato dall'aceto con lo zucchero, da quel gusto tipico conferito anche dalle mandorle.
Provare per credere.
Ingredienti per 4 persone:
2 melanzane
12 olive verdi in salamoia
1 cipolla rossa i di Tropea
una manciata di capperi sotto sale
120g Mandorle
80g Pinoli
2 coste di sedano
400 grammi di pomodori pelati
6 cucchiai di olio di oliva extravergine
sale quanto basta
olio evo
50 ml di aceto di vino rosso
2 cucchiai abbondanti di zucchero
Prepariamola insieme
Lavare le melanzane e tagliarle a fette larghe circa un centimetro e mezzo e poi a dadi di circa un centimetro.
Tagliare a fettine grossolane la cipolla e a pezzetti di circa mezzo centimetro il sedano.
Mettere sedano e cipolla in una padella con 6 cucchiai di olio e fare cuocere, a fuoco medio, finché le verdure non diventeranno traslucide, per circa 7-10 minuti.
Aggiungere le melanzane a dadi e farli cuocere assorbiranno tutto l'olio friggendosi un pò.
Aggiungere le olive e i capperi e poi il pomodoro. Aggiustare di sale.
Fare cuocere 5 minuti. In un bicchiere mescolare bene l’aceto e lo zucchero, in modo che quest’ultimo si sciolga completamente:
Alzare il fuoco nelle verdure e versarvi l’aceto zuccherato.
Far cuocere ancora 20 min circa.
Servire tiepida o temperatura ambiente con del pane carasau o una cialda di polenta.
Buon appetito
domenica 13 settembre 2015
Sfere al Cocco
Questi sono biscotti buonissimi a chi piace il cocco e vuol mangiare un dolcetto "Light"... Povero di ingredienti grassi e ricco di sapore e dolcezza.
Si preparano in un batter d'occhio... Puff e son già pronti, questa estate io è mia nipote ne abbiamo preparati un camion!!!! :)
Ingredienti per circa 20
Biscotti
cocco rapè ( cocco in scaglie) 140 g
zuccheri 80 g
album i 90 g (circa 3)
Preparazione
Mescolare il cocco con lo zucchero, quindi aggiungere gli albumi ed impastare bene con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Ricavare delle palline dall’impasto e porle su una teglia rivestita di carta forno, distanziandole leggermente l’una dall’altra. Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180° per 10′-12′, fino a leggera doratura dei biscotti al cocco. Una volta pronti, sfornare e lasciare raffreddare completamente.
Etichette:
bambini,
biscotti,
buffet,
cene private,
compleanno,
corsi di cucina,
Dolci senza Glutine,
party,
senza latticini,
senza lievito,
vegetariano
Cous cous con Pesto di Aromi e More
Ingredienti 4 persone
200 g cous cous precotto
Un ciuffo di basilico
Un ciuffo di menta
Un ciuffo di prezzemolo
Olio evo
Pecorino romano
Pinoli
Burro ( non indispensabile )
Sale grosso
Marmellata di more
Prepariamo lo insieme
Cottura del cous cous : in un pentolino versate 200 g di cous cous precotto e 1 cucchiaio di olio. Iniziate a sgranare la semola con l'aiuto di un cucchiaio, mettete sul fornello, aggiungete 200 ml circa di brodo vegetale caldo e mescolate per 1 minuto. Spegnete, coprite e lasciate assorbire tutto il liquido. Sgranate prima con una forchetta. Lasciate riposare coperto per 5 minuti.
Come fare il pesto: el bicchiere del minipimer inserire tutti gli ingredienti necessari per il pesto e frullare fino ad ottenere una crema ed il pesto è pronto.
In una ciotola mescolare il cous cous con del burro, farlo sciogliere bene e condire con il pesto ed impiattare.
Impiattare:
Mettere al centro del piatto il cous cous e decorare con sale grosso e qualche goccia di marmellata di more.
Il contrasto dolce salato é strabiliante.
venerdì 28 agosto 2015
Pan Carré
Ingredienti per uno stampo da 20 cm:
250 gr di farina 00
100 ml di acqua
25 ml di latte
25 ml di olio di semi
6 gr di lievito di birra
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
Mettete nella ciotola il lievito di birra,lo zucchero, l’acqua e il latte e mescolare
Aggiungete la farina e iniziate a lavorare l’impasto.
Poi unite l’olio e il sale.
Impastate una decina di minuti, formate una palla con l’impasto e fate lievitare al riparo da correnti d'aria per 2 ore.
Riprendete l’impasto, stendetelo in un rettangolo
Arrotolate e poi stendete formando un cordoncino. Date la forma di una U
Poi incrociate come a formare una treccia
Mettete l’impasto in uno stampo da plumcake imburrato o in una piccola teglia cuki rettangolare stretta e lunga con i bordi alti con carta forno e fate lievitare ancora per un’ora.
Coprite il pancarrè con un foglio di carta argentata lasciando liberi un paio di cm. e cuocete in forno già caldo a 180/190° per 40 minuti.
venerdì 31 luglio 2015
Insalata Proteica
Estate estate estateeeeeee... Estate = verdure fresche , antiossidanti , vitaminiche e depuranti in più possiamo trucare le notare insalate con delle proteine vegetali per creare un piatto unico, ricco e nutriente.
Possiamo inserire oltre alle verdure che più ci piacciono anche la Frutta fresca ( arance, lime, limone, mela verde, ananas, avocado ecc) e frutta secca, uva sultanina, datteri molte altre cose.
Condimenti davvero eccezionali sono i mix di alghe, il gomasio ( sesamo e sale), senape o delle vinagrette saporite.
Potrei continuare all'infinito perché le Insalate Ricche non si finiscono mai di inventare.
Ingredienti
Insalata verde
Avocado
Arancia
Limone
Cetriolo
Zucchino
Carota
Gomasio
Olio evo
Preparazione
Lavare e tagliare ogni ingrediente a listarelle o filange.
In una ciotola mettere prima l'insalata poi sopra tutti gli altri ingredienti tagliati. Irrorare con dell'olio evo e condire con gomasio.
Buon appetito
Possiamo inserire oltre alle verdure che più ci piacciono anche la Frutta fresca ( arance, lime, limone, mela verde, ananas, avocado ecc) e frutta secca, uva sultanina, datteri molte altre cose.
Condimenti davvero eccezionali sono i mix di alghe, il gomasio ( sesamo e sale), senape o delle vinagrette saporite.
Potrei continuare all'infinito perché le Insalate Ricche non si finiscono mai di inventare.
Ingredienti
Insalata verde
Avocado
Arancia
Limone
Cetriolo
Zucchino
Carota
Gomasio
Olio evo
Preparazione
Lavare e tagliare ogni ingrediente a listarelle o filange.
In una ciotola mettere prima l'insalata poi sopra tutti gli altri ingredienti tagliati. Irrorare con dell'olio evo e condire con gomasio.
Buon appetito
mercoledì 29 luglio 2015
Mousse al Limone
La mousse al limone é un dolce morbido e fresco, si può preparare con largo anticipo e gustare fresco durante le giornate più calde.
In frigorifero dura fino a 3 giorni coperta da pellicola.
La meringa all'italiana la potete anche surgelare (non si indurisce molto),e utilizzarla anche all'ultimo minuto se avete ospiti inattesi. :)
Ingredienti
10 gr colla di pesce ( 2 fogli di quelli rettangolari)
400 gr panna fresca
250 gr zucchero
4 albumi
1 1/2 limone il succo filtrato ( 60 ml )
1 limone la scorza
3 cucchiai di zucchero per caramellare la scorza di limone
Preparazione
- Iniziamo a preparare la meringa all’italiana, mettendo sul fuoco una pentola, versate il succo di limone, 150 gr di zucchero e fate sciogliere a fuoco basso fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto; lo sciroppo non dovrà superare i 121'.
- Quando sarà arrivato alla temperatura di 116', iniziate a lavorare gli albumi con la planetaria (oppure con uno sbattitore elettrico) a velocità media. Montateli fino a che saranno diventati bianchi e unite lo zucchero rimasto. Quando lo sciroppo avrà raggiunto i 121' e contemporaneamente gli albumi saranno ben montati, versatelo a filo sugli albumi, continuando a lavorarli a velocità media; fate andare le fruste fino a quando il composto non sarà diventato completamente freddo. Una volta pronto, otterrete una meringa all’italiana che avrà una consistenza candida e spumosa. Metterla da parte in frigorifero e nel frattempo ponete in ammollo la gelatina in fogli in una bacinella con acqua fredda.
- Scaldate 50 ml di panna in un pentolino e quando sarà calda unite i fogli di gelatina ben strizzati. Mescolate con una frusta per far sciogliere completamente la gelatina . Quindi spegnete il fuoco e fate raffreddare.
- In una nuova ciotola grande montate la panna restante.
Unitela alla meringa mescolando delicatamente dall'alto verso il basso per non smontarla. Incorporate quindi alla meringa la panna in cui avete disciolto la colla di pesce, oramai fredda e amalgamate il tutto delicatamente il tutto.
Mettere la mousse in un sac a poche e distribuirla nelle coppette o bicchieri monoporzione. Lasciate riposare in frigorifero per 2 ore.
- Pelate il limone cercando di non tagliare la parte bianca dell'agrume, é amara.
Tagliate delle striscioline molto sottili.
In una padella antiaderente versare i 3 cucchiai di zucchero un goccio di acqua e fatelo sciogliere, unire la scorza di limone e far caramellare fin quando risulterà trasparente.
Togliere dal fuoco e far freddare.
Prendere con le pinze i filetti di scorza di limone caramellati e adagiarli sulla mousse al limone.
Etichette:
bambini,
buffet,
cene private,
compleanno,
corsi di cucina,
dolci,
dolci monoporzioni,
Dolci senza Glutine,
In a Jar,
party,
vegetariano
martedì 21 luglio 2015
Spaghetti al Pesto di Ortiche e Pomodorini Secchi
Ingredienti
Cime di ortica fresche
Olio evo
Pomodori secchi
Acqua e aceto
Scottate in acqua e aceto i pomodori secchi per reidratarla e metterli in una bol con dell'olio evo.
Lessare l'ortica, strizzare bene e frullarla fino a renderla una crema con l'aggiunta di olio evo.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata scolarla mantenendola umida, l'acqua di cottura ci servirà per mantecare il tutto e creare una cremina.
Stemperare il pesto di ortica in una padella aggiungere i pomodori secchi tagliati a pezzetti e saltarvi gli spaghetti. Servire ... Una delizia
Gnocchi di Patate allo Scalogno e Zafferano
Gnocchi di patate
900 gr patate lesse
150 gr farina
2 bustine di zafferano
50 gr di parmigiano grattato
Noce moscata
1/2 tuorlo
Salsa allo scalogno e carciofi ( o altra verdura da stagione)
8/10 scalogni o cipolla dorata
Olio evo
Acqua
Panna facoltativa
3 Carciofi
Per la decorazione
Carciofi
Olio arachide
Prima cosa da fare è lessare le patate spellarle e schiacciarle poi unire tutti gli altri ingredienti.
Deve risultare un impasto sodo. Far riposare in frigorifero per almeno 1 ora avvolto nella pellicola trasparente.
Per la salsa sbuccia gli scalogni affettati sottili e falli stufare in una padella con acqua e olio poi unisci i carciofi puliti e tagliati a fettine. Cuoci 5 min poi frulla tutto con il frullatore ad immersione creando una crema se vuoi a questo punto puoi aggiungere un goccio di panna fresca.
In abbondante olio di arachidi friggi delle fettine di carciofi per la decorazione del piatto
Lessa in abbondante acqua salata gli gnocchi, scolali e saltali in padella con la salsa allo scalogno.
In piatta e decora con i carciofi fritti
lunedì 8 giugno 2015
Avocado Ripieno
Ingredienti
2 avocado maturi
Pomodorini ciliegini o datterini
Sedano
Carota
Olive nere o verdi
Cetriolo
Olio evo
Limone
Sale
Pepe
Gamberi facoltativi
Preparazione
Tagliare tutte le verdure e le olive a dadini piccoli, mischiate e mettere da parte.
Preparare una vinagrette sbattendo olio evo con il succo di limone e condire la dadolata di verdura, regolare di sale.
Dividere in 2 parti gli avocado eliminando il nocciolo interno e cospargerli di succo di limone x evitare che si anneriscano. Scaldare una griglia e far grigliare gli avocado fino alla cauterizzazione ( la formazione delle classiche righe nere della griglia) in questo modo il frutto si abborbidisce.
Far tornare a temp ambiente e riempire lo scavo con le verdure. Spolverare con pepe e servire.
A questo punto gli onnivori possono decorare con gamberi sgusciati e tagliati a pezzetti oppure sbollentati e poi tagliati.
Etichette:
Antipasto,
aperitivo,
bambini,
cene private,
compleanno,
Condimenti,
Contorno,
corsi di cucina,
feste,
pasta di zucchero,
Secondi di Pesce,
secondi senza glutine,
senza glutine,
senza lievito,
vegano,
vegetariano
sabato 6 giugno 2015
Cantucci di Prato...la Toscana a fine pasto
Ingredienti
350gr farina 00
200gr mandorle non pelate intere
62 grburro
10gr lievito x dolci o 5 gr di cremor tartaro + 5 gr di bicarbonato
225gr zucchero a velo
112 gr di uova (2)
Scaldare il forno a
procedimento con planetaria o inpastatrie altrimenti in una bella ciotolona a mano:
miscelare il burro con lo zucchero per qualche minuto, inserire le uova una per volta e amalgamare. Unire le mandorle fi quando non si sono incorporate bene. in fine inserire la farina setacciata nella quale precedentemente hai miscelato il lievito. Impastare bene.
Su un a teglia con carta forno forma dei filoni a mano larghi non piu di 3 cm x 30 cm xke nella cottura e lievitazione si allargano molto.
Infornare a 180 x 20 min circa quando sono dorati.
Sfornare, attendere 3 min poi procedere al taglio di solito in sbieco rispetto al filone..
Far freddare e gustare inzuppati come vuole la tradizione con del buon Vin Santo.
Provateli e fatemi sapere se vi piacciono ;)
Etichette:
aperitivo,
bambini,
biscotti,
buffet,
cene private,
compleanno,
corsi di cucina,
dolci monoporzioni,
feste,
La Toscana,
pasta di zucchero,
vegetariano
Bicchierino Crema di Zola con Fragole e Pinoli glassati
É un Entree e servito nei bicchierini monoporzione oltre ad essere stupendo visivamente é una golosità.
Ingredienti
100 gr gorgonzola piccante
35 gr ricotta
30 gr yogurt bianco al naturale
Fragole
Pinoli
Acqua
Zucchero
Procedimento
Per prima cosa caramelliamo i pinoli. In una padelle metter dello zucchero e portarlo a 121' appena diventa ambrato versare i pinoli e caramellarli. Toglierli dal fuoco e farli freddare possibilmente su un piano di marmo. Mettere da parte.
Lavare e tagliare a cubetti piccoli le fragole e mettere da parte a scolare.
Preparare la crema di Zola unendo in una terrina i formaggi ,lo yogurt e mischiare energicamente ( anche con il mixer) creando una crema omogenea e della giusta consistenza per poterla una se con il scac a poche.
Assemblare il tutto nei bicchierini ( tipo da caffè )
Primo strato sul fondo la crema di Zola , aggiungere le fragole e a dadini e guarnire con i pinoli glassati....
Buon divertimento
Senza Lievito... Focaccine o Pane Azimo
Da un mese a questa riparte mi hanno messa a dieta forzata, niente Lievito di nessun genere ( bicarbonato, ne cremor tartaro, lievito x dolci.... Niente!!!),Latticini, Nervini ne pepe, peperone e peperoncino. Proprio per questo sto sperimentando delle cose che non avrei pensato di preparare ... Il pane senza lievito.
Dopo molti esperimenti riusciti abbastanza bene, dal pane fatto lievitare lievemente con gli albumi montati a neve, il pane con un'idea di bicarbonato il migliore per i miei gusti é il pane azimo.
Il pane azimo é il primo pane mai fatto al mondo dai nostri antenati ; lo possiamo fare in varie forme, a focaccina,alta 1 cm oppure a piadina, la cottura può essere effettuata al forno o in padella e le farine potete usare Tutte quelle che volete
Ingredienti
350 Farina a tua scelta ( con o Senza Glutine)
Acqua qb
Sale una presa generosa
2 cucchiai di Olio Evo
Bicarbonato una punta di cucchiaino se non vi da problemi
Procedimento
In una ciotola mettere la farina, il sale , il bicarbonato ( io ho fatto senza) e l'olio e amalgamare con una forchetta poi aggiungere piano piano l'acqua fino ad ottenere una consistenza come il pane classico da poter impastare con le mani. Continuare ad impastare con le mani per 10 min si deve ottenere un impasto liscio.
Far riposare coperto da un canovaccio per circa 30 min.
La cottura é a vostra scelta... Potete fare delle focacce alte 1 cm stendendole con le mani e metterle in forno a 180' per 10/13 min oppure sempre a focaccia potere metterle in padella anti aderente senza nessun grasso e cuocere da ambo i lati . La cottura perfetta si nota dalla colorazione marroncina delle focaccine.
L'altro metodo di cottura é in padella stendendo l'impasto dell'altezza di 3 mm come una piadina e cuocere in padella antiaderente come sopra.
Queste focacce potete aromatizzarle impastandole con cumino, semi di finocchio, olive a piccoli pezzetti, al peperoncino, pepe,sesamo.
Potete utilizzare tutti i tipi di faina, con e senza glutine, farine particolari mixandole tra loro dando vita a delle Uniche e Sane Delizie Senza Lievito.
Fatemi sapere come le avete sperimentate... ;)
Dopo molti esperimenti riusciti abbastanza bene, dal pane fatto lievitare lievemente con gli albumi montati a neve, il pane con un'idea di bicarbonato il migliore per i miei gusti é il pane azimo.
Il pane azimo é il primo pane mai fatto al mondo dai nostri antenati ; lo possiamo fare in varie forme, a focaccina,alta 1 cm oppure a piadina, la cottura può essere effettuata al forno o in padella e le farine potete usare Tutte quelle che volete
Ingredienti
350 Farina a tua scelta ( con o Senza Glutine)
Acqua qb
Sale una presa generosa
2 cucchiai di Olio Evo
Bicarbonato una punta di cucchiaino se non vi da problemi
Procedimento
In una ciotola mettere la farina, il sale , il bicarbonato ( io ho fatto senza) e l'olio e amalgamare con una forchetta poi aggiungere piano piano l'acqua fino ad ottenere una consistenza come il pane classico da poter impastare con le mani. Continuare ad impastare con le mani per 10 min si deve ottenere un impasto liscio.
Far riposare coperto da un canovaccio per circa 30 min.
La cottura é a vostra scelta... Potete fare delle focacce alte 1 cm stendendole con le mani e metterle in forno a 180' per 10/13 min oppure sempre a focaccia potere metterle in padella anti aderente senza nessun grasso e cuocere da ambo i lati . La cottura perfetta si nota dalla colorazione marroncina delle focaccine.
L'altro metodo di cottura é in padella stendendo l'impasto dell'altezza di 3 mm come una piadina e cuocere in padella antiaderente come sopra.
Queste focacce potete aromatizzarle impastandole con cumino, semi di finocchio, olive a piccoli pezzetti, al peperoncino, pepe,sesamo.
Potete utilizzare tutti i tipi di faina, con e senza glutine, farine particolari mixandole tra loro dando vita a delle Uniche e Sane Delizie Senza Lievito.
Fatemi sapere come le avete sperimentate... ;)
mercoledì 3 giugno 2015
Cooking Lab Cucina per Te
La nuova frontiera del gusto di stare insieme.... Corsi di cucina per adulti e piccini, Corsi di Cucina di Base, corso Cucina Avanzato, corso di cucina Vegetariano, laboratori per piccoli da 2,5 anni in su, cene private anche in terrazza panoramica, compleanni per grandi e piccini, il tema lo scegli tu.
Sono a Tua disposizione per regalarti un'esperienza culinaria strepitosa, farò tutto io per Te!!!!!!
Sono a Tua disposizione per regalarti un'esperienza culinaria strepitosa, farò tutto io per Te!!!!!!
venerdì 21 marzo 2014
Dado Vegetale Home Made
Ecco qua questo è un ingrediente che uso sempre in moltissime pietanze e non ne posso fare a meno... quando lo produco in quantita' industriali e poi lo spaccio a parenti e amici ne sono super felici...
Io lo faccio con il Bimby ma si può realizzare anche anche cuocendolo in pentola e tritando tutto con un semplice frullatore...
prepariamolo insieme
Ingredienti
1 Costola di Sedano
2 Carota
1 Cipolla
1 Zucchina (solo se di stagione,d'inverno puoi sostituirla con un pezzo di Zucca)
1 Spicchio d'Aglio private dell'anima
20 gr Funghi freschi ( io ce li metto di rado)
1 cucchiaio di Olio evo
200 gr Sale Grosso
30 gr Vino Bianco Secco
2 cucchiai di parmigiano ( facoltativo)
procedimento con il Bimby
Lavare e pulire tutte le verdure, metterle nel boccale e tritarle 10 sec vel. 7
Aggiungere il Vino bianco , l'olio evo e il sale grosso e far cuocere a Varoma vel.2 per 25 min controllare la consistenza deve risultare a pomata altrimenti proseguire qualche altro min controllando che non si asciughi troppo.
Far freddare e metterlo nei vasetti di vetro in frigorifero.
Procedimento con Pentola
lavare e pulire tutte le verdure, tagliarle a pezzi e tritarle molto bene con un frullatore.
Trasferite il tutto in una pentola antiaderente, aggiungere il vino, l'olio evo e il sale.
Girare il tutto far cuocere fin quando tutti I liquidi non saranno evaporate e si sarà ceata una crema densa ma non del tutto asciutta.
Far freddare e metterlo in vasetti di vetro in frigorifero.
Si conserverà per molto tempo.. potrete usarlo come il comunissimo dado, ma voi sapete che cosa c'è dentro, Solo ingredienti ottimi!!!
Provatelo e anche voi non ne potrete fare a meno!! :)
Etichette:
Condimenti,
Contorno,
corsi di cucina,
Finger food salato,
In a Jar,
primi di pesce,
primi senza glutine,
Secondi,
Secondi di Pesce,
secondi senza glutine,
senza glutine,
senza lievito,
varie,
vegano,
vegetariano
Frittata alla Siciliana
Mi erano avanzate in po' di " erbetta alla Siciliana" e per non mangiare la stassa cosa 2 volte le ho reciclate queste facendone una frittata favolosa.
Potete usare questa ricetta per arricchire uno strepitoso buffet o un aperitivo o un antipasto tagliandola a bocconcini.
Prepariamola insieme
Ingredienti per 2 persone
Erbette alla siciliana
2 uova
Parmigiano grattugiato
Sale
Pepe
olio evo
Procedimento
Sbattere le uova con il sale e il formaggio.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l'olio e scaldare le " erbette " poi versare l'uovo e far cuocere da entrambi i lati... Servire come antipasto tagliandola a pezzetti regolari, per un buffet, un aperitivo o semplicemente come secondo.
Buon appetitoooo
Etichette:
Antipasto,
aperitivo,
buffet,
Finger food salato,
Secondi,
secondi senza glutine,
senza glutine,
senza lievito,
varie,
vegano,
vegetariano
Erbette alla Siciliana
Mangio molto spesso le erbe cotte e avvolte può capitare di annoiarsi a mangiare sempre le stesse cose , quindi aggiungendo qualche insolito ingrediente una noiosa erbetta lessata può trasformarsi in un contorno sfiziosissimo.
Prepariamolo insieme
Ingredienti
Erbette lesse ( quelle che più vi piacciono ) spinaci, cicoria, bietola o un mix di queste
Uvetta ammollata
1 spicchio di Aglio in camicia
10 olive nere cotte al forno
4 peperoncini secchi o 1 fresco
Olio evo
Sale
Procedimento
In una padella antiaderente versare dell'olio con l'aglio e far scaldare.
Una volta pronto buttarci le erbe scelte e girare facendole insaporire a fuoco vivace .
Aggiungere anche l'uvetta, il peperoncino e le olive nere... Cuocere 5 min togliere l'aglio e servire.
Buon Appetito!!!
Melanzane al Forno Impanate
Dovevo provare anche queste..... É si, perché da quando ho provato questa panatura l'ho sperimentata su vari piatti e devo dire che per adesso ho sempre fatto centro.
Queste melanzane sono ottime come antipasto o contorno.
Prepariamoli insieme.
Ingredienti per 4 persone
1 melanzana lunga
Pangrattato qb
5 Olive nere
5 pomodori secchi
Olio evo qb
Sale
Mettere nel mixer le olive e i pomodori e tritare. aggiunge il trito al pan grattato e mettere da parte.
Tagliare le melanzane a fette spesse 1/2 cm impanarle abbondantemente facendo molta pressione per far si che la panatura aderisca abbondante sulla melanzana.
Disporre le fette panate su una teglia foderata di carta forno aggiungere ancora della panatura, irrorare con olio evo e infornare per 40 min a 190' nel forno già caldo.
Sfornare aggiungere un lieve giro di olio se necessario e servire.
Buon appetito!!!!!
domenica 9 marzo 2014
Patate Sablè
Ucci ucci sento odor di Patatucci... Ebbene si queste sono patate gustose che piaceranno a grandi e piccini, croccanti e saporite fuori e morbidissime dentro...provare per credere.
Prepariamole insieme
Ingredienti per 4 persone
2 patate grandi
Pan grattato ( anche senza glutine)
Salvia 8 foglie
Rosmarino z1 ciuffetto
Sale
Olio evo
Sbucciare le patate e tagliarle a rondelle di 5 mm di spessore, mettere in ammollo per togliere l'amido in eccesso e asciugarle.
Preparare un trito di salvia e ramerino mischiarlo al pan grattato e salare.
Passare le patate nel pan grattato aromatico facendo molta pressione su ogni fetta , adagiarle a ventaglio in una teglia foderata di carta forno, aggiungere sopra ogni fetta altro pan grattato aromatico e aggiungere un giro di olio evo.
Cuocere in orno preriscaldato a 200' per circa 40/45 min.
Se vuole te accorciare il tempo di cottura in forno, bollite le patate per circa 10/15 min quindi saltate il passaggio dell'ammollo è proseguito come spiegato sopra e in 20 min di forno dovrebbero essere perfette!
Buon appetito!!!!!
Etichette:
bambini,
cene private,
compleanno,
Contorno,
corsi di cucina,
feste,
Finger food salato,
secondi senza glutine,
senza glutine,
senza lievito,
vegano,
vegetariano
Iscriviti a:
Post (Atom)