Pagine

about me

La mia foto
Sono una donna poliedrica, tutto quello che si puo' fare con le mani mi riesce bene, il mio lavoro ufficiale è la fashion designer e sarta del mio marchio "Via del teatro" http://www.viadelteatro.com/ poi uscita dal mio laboratorio mi trasformo in mamma, cuoca e molto molto altro ancora. Amo cucinare da sempre... da ragazzina mi divertivo a fare i dolci a monoporzione e portarli a tutti gli amici della "compagnia" per gustarli ai giardini dove ci incontravamo .. da li fino ad adesso è stato tutto un crescendo di corsi, letture passioni... abbino cibo alla mia moda.
Visualizzazione post con etichetta primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi. Mostra tutti i post

domenica 13 settembre 2015

Cous cous con Pesto di Aromi e More


Ingredienti 4 persone

200 g cous cous precotto
Un ciuffo di basilico
Un ciuffo di menta
Un ciuffo di prezzemolo
Olio evo
Pecorino romano
Pinoli
Burro ( non indispensabile )
Sale grosso
Marmellata di more

Prepariamo lo insieme
Cottura del cous cous : in un pentolino versate 200 g di cous cous precotto e 1 cucchiaio di olio. Iniziate a sgranare la semola con l'aiuto di un cucchiaio, mettete sul fornello, aggiungete 200 ml circa di brodo vegetale caldo e mescolate per 1 minuto. Spegnete, coprite e lasciate assorbire tutto il liquido. Sgranate prima con una forchetta. Lasciate riposare coperto per 5 minuti.

Come fare il pesto: el bicchiere del minipimer inserire tutti gli ingredienti necessari per il pesto e frullare fino ad ottenere una crema ed il pesto è pronto.

In una ciotola mescolare il cous cous con del burro, farlo sciogliere bene e condire con il pesto ed impiattare.

Impiattare:

Mettere al centro del piatto il cous cous e decorare con sale grosso e qualche goccia di marmellata di more.
Il contrasto dolce salato é strabiliante.

venerdì 31 luglio 2015

Insalata Proteica

Estate estate estateeeeeee... Estate = verdure fresche , antiossidanti , vitaminiche e depuranti in più possiamo trucare le notare insalate con delle proteine vegetali per creare un piatto unico, ricco e nutriente.
Possiamo inserire oltre alle verdure che più ci piacciono anche la Frutta fresca ( arance, lime, limone, mela verde, ananas, avocado ecc) e frutta secca, uva sultanina, datteri  molte altre cose.
Condimenti davvero eccezionali sono i mix di alghe, il gomasio ( sesamo e sale), senape o delle vinagrette saporite.
Potrei continuare all'infinito perché le Insalate Ricche non si finiscono mai di inventare.

Ingredienti

Insalata verde
Avocado
Arancia
Limone
Cetriolo
Zucchino
Carota
Gomasio
Olio evo

Preparazione

Lavare e tagliare ogni ingrediente a listarelle o filange.
In una ciotola mettere prima l'insalata poi sopra tutti gli altri ingredienti tagliati. Irrorare con dell'olio evo e condire con gomasio.
Buon appetito

giovedì 30 luglio 2015

Carbonara Saporita ( con crema di lardo e acciugata)

La carbonara é un piatto unico con carboidrati e proteine è nella mia alimentazione da sempre.
Ci sono moltissime varianti anzi direi infinite, la classica con uova e pancetta, quella di mare o vegetale insomma ci possiamo davvero sbizzarrire.
Io la preparo da sola senza un secondo ( perché le uova sono già presenti ) quindi è perfetta quando ho poca voglia di cucinare.

Ingredienti per 4 persone

1 uovo intero
4 tuorli
Pepe
4 noci di crema di lardo condito ( lardo, aglio e prezzemolo)
4 cucchiaini di acciugata ( acciughe, capperi e olio evo )
400 gr Spaghetti

Preparazione
- lessare gli spaghetti in acqua bollente salata.
- Prepariamo il lardo saporito mettere il lardo nel frullatore con 1/2 spicchio di aglio e del prezzemolo fresco; frullare il tutto, si creerà una crema soda. Mettere da parte.
- prepariamo l'acciugata mettendo in un pentolino le acciughe, l'olio evo e i capperi tritati finemente, cuocere a fuoco basso fin quando le acciughe si saranno sciolte, a fuoco spento aggiungere il prezzemolo.

- Prepariamo la Carbonara Saporita; in una ciotola mettiamo l'uovo intero, i tuorli e il pepe, sbatterli.
-In una padella far sciogliere a fuoco basso il lardo e l'acciugata, scolare gli spaghetti e versarli nella padella a Fuoco Spento e saltarli aggiungere le uova e saltare ancora.
Impiattare con una spolverata di prezzemolo tritato fresco.

 Buon appetito!!!!

martedì 21 luglio 2015

Spaghetti al Pesto di Ortiche e Pomodorini Secchi

 
Questo é un primo molto semplice nell'esecuzione però la raccolta delle come d'ortica deve essere attenta. Ha un buon gusto deciso e sa proprio di Natura, spero vi piaccia.

Ingredienti

Cime di ortica fresche
Olio evo
Pomodori secchi
Acqua e aceto

Scottate in acqua e aceto i pomodori secchi per reidratarla e metterli in una bol con dell'olio evo.
Lessare l'ortica, strizzare bene e frullarla fino a renderla una crema con l'aggiunta di olio evo.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata scolarla mantenendola umida, l'acqua di cottura ci servirà per mantecare il tutto e creare una cremina.
Stemperare il pesto di ortica in una padella aggiungere i pomodori secchi tagliati a pezzetti e saltarvi gli spaghetti. Servire ... Una delizia

Gnocchi di Patate allo Scalogno e Zafferano

 
Primo sfizioso e semplice, puoi cementarti nel creare da solo/a gli gnocchi oppure comprarli già fatti. Gusto delicato

Gnocchi di patate

900 gr patate lesse
150 gr farina
2 bustine di zafferano
50 gr di parmigiano grattato
Noce moscata
1/2 tuorlo

Salsa allo scalogno e carciofi ( o altra verdura da stagione)

8/10 scalogni o cipolla dorata
Olio evo
Acqua
Panna facoltativa
3 Carciofi

Per la decorazione

Carciofi
Olio arachide

Prima cosa da fare è lessare le patate spellarle e schiacciarle poi unire tutti gli altri ingredienti.
Deve risultare un impasto sodo. Far riposare in frigorifero per almeno 1 ora avvolto nella pellicola trasparente.

Per la salsa sbuccia gli scalogni affettati sottili e falli stufare in una padella con acqua e olio poi unisci i carciofi puliti e tagliati a fettine. Cuoci 5 min poi frulla tutto con il frullatore ad immersione creando una crema se vuoi a questo punto puoi aggiungere un goccio di panna fresca.

In abbondante olio di arachidi friggi delle fettine di carciofi per la decorazione del piatto
Lessa in abbondante acqua salata gli gnocchi, scolali e saltali in padella con la salsa allo scalogno.
In piatta e decora con i carciofi fritti

Ravioli Ricotta e Aringa Affumicata in Salsa di Arancia

 
Questo piatto è strepitoso pieno di contrasti, semplice e moderno. Dal gusto deciso e delicato.
Stupirà i palati più esigenti e raffinati ma lascerà di stucco anche i più classici. Provatelo è lasciate un commento!!!

Ingredienti per 4 PZ

20 ravioli
1 pera
15 gr di burro ( 2 noci)
Timo
2 arance grandi
In pizzico si cannella
Pepe verde
1 cucchiaino di maizena

Prepariamoli insieme

Con un riga limoni ricavare i riccioli di scorza di arancia e mettere da parte.
Mettere a bollire l'acqua e salare.
Tagliare la pera, 3/4 a dadini e il restante a fettine molto sottili, 12 fette ed la decorazione.
In una padella antiaderente far scaldare il burro inserire la pera ad insaporire. Aggiungere il succo di arancia, i rametti di timo fresco, la cannella e il pepe verde e pochi riccioli di arancia.
Far cuocere 2 min.
In un bicchiere stemperare la maizena con acqua calda e versarla nella padella con il condimento all'arancia.
Togliere le fette di pera e tenere da parte.
Lessare i ravioli e scolarli.
Togliere il timo dal sugo all'arancia e saltarci i ravioli.
Impiantare mettere al centro sopra le fette di pera messe da parte , il timo fresco e i riccioli di arancia fresca.

venerdì 21 marzo 2014

Spaghetti Primaverili con le Sarde



Quello che vi propongo oggi é un piatto molto povero per i suoi ingredienti semplici ma ricco di omega-tre, calcio , proteine e vitamine. La Sarda non va cotta ad alte temperature come ad esempio la frittura perché andremo ad alterare i preziosi omega-tre.
Dopo questo preambolo andiamo a preparare e gustare questo piatto fresco, primaverile/estivo.
Prepariamolo insieme

Ingredienti per 2 persone

Pasta tipo spaghetti o linguine
8 Pomodori ciliegini
10 alici
Prezzemolo
1 spicchio di aglio
Olio evo

Procedimento

Mettere a bollire una pentola con abbondante acqua salata per la pasta.
In una padella capiente versare olio evo, l'aglio in camicia e i pomodori lavati e tagliati in 4 spicchi. Cuocere 10 min a fuoco medio basso aggiungendo piano piano dell'acqua per ultimare la cottura. Pulire le sarde, eviscerarle e sciacquarle, tagliarle a pezzetti non troppo piccoli e metterle in padella insieme ai pomodorini. Cuocere 2 min.
Scolare la pasta al dente, tenere da parte un po' di acqua di cottura.... Buttare la pasta in padella e ultimare la cottura aggiungendo acqua di cottura e prezzemolo tritato.
Impiantare e spolverare ancora di prezzemolo fresco.

Buon appetito!!!!


domenica 9 marzo 2014

Vellutata Digestiva Antiossidante



Ci avviciniamo alla primavera e secondo me dobbiamo preparare il nostro corpo alla nuova stagione depurandoci. Io lo faccio sempre al cambio di stagione cibandomi prevalentemente di verdure e frutta per un periodo di tempo limitato, 10/15 gg circa. Questo permette al mio corpo di ripulirsi, energizzarsi per poi ripartire con sprint nella nuova stagione.
Oggi mi sono fatta una vellutata con verdure saporite e antiossidanti, il finocchio depurativo e antinfiammatorio, la carota antiossidante e lo zenzero per le sue, tra le molte ,proprietà digestive.
A me piace molto sentire sgranocchiare qualcosa sorti i denti quindi ci aggiungo il Mio Mix di semi, un giro di olio evo e vai con una dolce depurazione!!

Prepariamola insieme

Ingredienti per 4 persone

2 Finocchi
4 Carote
1 Porro
4 fettine di Zenzero
4 cucchiai di mix semi
Sale
Olio evo

Procedimento

Lavare le verdure e tagliarle a pezzi grandi metterli in pentola a pressione e far cuocere 5 min dopo il fischio. Togliere le verdure dalla pentola, metterle nel mix, aggiungere sale, lo zenzero, un po' di acqua di cottura e frullare. Impiantare la vellutata, mettere al centro in cucchiaio colmo di Mix di Semi, un giro di olio evo e servire.

Buona depurazione a tutti!!!!

P.s. Io uso la pentola a pressione da sempre perché con la sua cottura rapida non "stressa" i cibi, mantiene in essi tutte le proprietà , le vitamine ecc., e dimezza i tempi di cottura.

Penne alla Crema di Peperoni



Peperooooniiii... Li adoro sopratutto quelli gialli che sono i più dolci. Questa pasta é saporita, dietetica, energizzante e antiossidante, ricca di vitamina C e molti altri benefici dati dal peperone.
Per questa ricetta ho usato il Bimby quindi Stufando e non soffriggendo é risultato tutto più leggero ma si può realizzare in una normalissima padella, il risultato non cambia.

Prepariamola insieme

Ingredienti per 6 persone

Pasta 480 gr ( anche senza glutine)
3 peperoni medi gialli
2 spicchi di aglio in camicia
Olio evo qb
Pecorino romano qb
Pepe
Sale

Procedimento

Lavare i peperoni, togliere la parte verde e i filamenti bianchi all'interno. Tagliarle a pezzetti e mettere da parte. Versare nel Bimby o in padella dell'olio evo (senza esagerare nelle quantità) l'aglio e iniziare la cottura, quando l'olio sarà valso versarci i peperoni e farli appena rosolare girandoli con una spatola e salare. Dopo poco aggiungere dell'acqua e continuare la cottura per 10 min . i n questo modo non friggeranno ma Stuferanno, quindi la cottura sarà più leggera e dietetica.
Trascorso il tempo di cottura , togliere l'aglio e mettere i peperoni nel mixer e tritate fino ad ottenere una "crema di peperoni"
A questo punto scolare la pasta molto al dente e conservare un po' di acqua di cottura. In una padella capiente mettere l'acqua di cottura della pasta messa da parte, e la crema di peperoni, aggiungere la pasta e terminare la cottura saltandola.

Impiantare ,spolverare con pecorino romano e pepe... Buon appetito!!!,

Penne alle Zucchine



 Questa é una pasta semplicissima, delicata che faccio spesso a mia figlia visto che a lei non piacciono i sapori decisi.
La pasta con gli zucchini, dato il suo sapore delicato si presta a molteplici varianti, tipo :zucchini e pomodorini ciliegini in estate, o pomodori secchi in inverno. Zucchini, acciughe e pomodorini pachino, Zucchini e gamberetti , zucchini e sarde( o qualsiasi altro pesce azzurro) insomma potrei continuare all'infinito perché le varianti sono tantissime. Oggi ho fatto quella base....

Prepariamola insieme

Ingredienti per 2 persone

3-4 zucchine
1/2 cipolla di Tropea
Olio evo
Parmigiano
Sale
Pepe

Procedimento

In una padella metter olio evo a scaldare. Una volta caldo aggiungere la cipolla tagliata sottile e far imbiondire facendo attenzione a non bruciata poi aggiungere le zucchine tagliate a rondelle il sale e fare insaporire. Aggiungere 1/2 bicchiere di acqua e far cuocere a fuoco medio-basso. Finita la cottura mettere tutto nel mix e tritare fino and ottenere una crema più o meno liscia, a vostro piacimento. A questo punto scolare la pasta molto al dente e conservare un po' di acqua di cottura. In una padella capiente mettere l'acqua di cottura della pasta messa da parte, e la crema di zucchine, aggiungere la pasta e terminare la cottura saltandola. Impiantare spolverando con del parmigiano se piace e pepe...

Buon appetito!!!!

giovedì 6 marzo 2014

Pesto di Salvia

 Ultimamente mi é capitato di andare a visitare la stupenda cantina del Marchese Antinori, un tripudio di bellezza dal punto di vista dell'architettura, poi siamo andati a pranzo in un ristorante dove inaspettatamente ho provato una ricetta che mi é piaciuta davvero tanto, semplicissima come la cucina che piace a me è io ve la ripropongo.
Questo pesto é ottimo ovviamente con la pasta, come il Pesto classico alla Genovese e per spennellare delle focaccine aromatizzandole così alla salvia.

Prepariamola insieme

Ingredienti

Salvia qb
Sale qb
Parmigiano qb
Olio evo qb

Procedimento

Inserire tutti gli ingredienti mel mixer tranne l'olio evo, e tritare.
Mettere il trito in una ciotola e coprire di olio evo.

Si conserva in frigorifero.

Buon appetito





mercoledì 30 ottobre 2013

Risotto Gorgonzola Pere e Noci


Il riso per me è sopra ad ogni cosa per quanto riguarda i primi e più o meno lo cucino in tutte le salse e di tutti i tipi, perboled, basmati, venere , jasmine rosso, caldo e freddo.
Questo direi che più o meno è un classico per me, come quello super classic al pomodoro o quello alla zucca autunnale.
Diciamo che questo è per palati un pò più raffinati visto il suo sapere dolce/salato.

Ingreienti 4 persone

350 gr riso perboled
2 scalogni
1 pera
70 gr circa di gorgonzola dolce o piccante
60 gr parmigiano reggiano
sale
pepe
20 gr noci
olio evo qb
brodo vegetale qb

Prepariamolo Insieme

In una padella grande e alta  scaldare l'olio evo , mettere ad imbiondire gli scalogni tritati finemente.
Appena diventano trasparenti unire il riso e farlo cuocere per 2/3 min poi sfumare con il brodo veg e continuare la cottura. Dopo circa 5 min aggiungere i dadini di pera salare e continuare la cottura.
A 5 min dalla fine unire il gorgonzola e girare bene per far si che si unisca al riso uniformemente.
Appena il riso è cotto spengere, pepare unire il parmigiano e mantecare.
Impiattare e spolverare con le noci sia sminuzzate sia con 2/3 gherigli intieri.

Buon assaggio...!!!!


Risotto alla Zucca e Arancia



Come si affaccia l'autunno non posso fare a meno della mia adorata e profumata Zucca Mantovana, la più profumata e saporita delle varietà del frutto di Halloween.
Questo é un piatto semplice che tutti sappiamo fare, io l'ho personalizzato con l'aggiunta di un ingrediente segreto.. che vi svelerò tra l'elenco degli ingredienti.

Ingredienti 4 persone

1/2 zucca mantovana
320 gr Riso perboled
1 cipolla
Brodo vegetale
Olio evo
1/2 bicchiere di vino bianco
Una noce di burro
Parmigiano grattugiato
1 sottiletta o 40 gr Philadelphia o formaggio spalmabile
Scorza grattugiata di 1 Arancia ( ingrediente segreto ) :)

Prepariamolo Insieme

In una padella dai bordi alti mettere a scaldare l'olio evo e far imbiondire la cipolla tritata molto molto finemente, poi aggiungere la zucca tagliata sottilmente con la mandolina ( in modo che si disfi durante la cottura ) e aggiungere anche qualche dadino più grande che darà una consistenza diversa al momento dell'assaggio.
Far cuocere qualche min poi aggiungere brodo veg e far ammorbidire la zucca.
Una volta ammorbidita versare il vino e far sfumare, aggiungere il riso e continuare a cuocere con il brodo. Dopo 10 min di cottura grattare  1/4 di scorza di arancio.
A 2 min dalla fine della cottura aggiungere la noce di burro e mantecare.... Spegnere e aggiungere il parmigiano e mantecare.... Poi aggiungere la sottiletta o il Philadelphia mantecare ancora.
È l'ora di impiantare ... Mettere nel centro del piatto il risotto e grattarci sopra ancora qualche scaglia di scorza di arancia... Gustate questa delizia!!!!!

sabato 28 settembre 2013

La Mia Ribollita ( in fiorentino la Minestra di Maghero)


Avevo voglia di dedicarmi ad una pietanza delle mie parti...Toscana D.O.C. proprio come me e siccome in questo periodo vado avanti a minestrone e passati di verdure ho voluto farmi e farvi questo piatto gustoso da poter assaporare subito o il giorno dopo, Ribollita appunto!!!!

Ingredienti per 2-3 persone

6 fette di pane abbrustolite ( 2 a testa inere e una a testa tagliata a datini)
2 romaioli di fagioli bianchi
6 foglie di cavolo nero
6 foglie di bietola
1/4 di cavolo verza
1 porro
1 carota
1/2 cipolla
1 costola di sedano
1 fetta di lardo di Colonnata ( la ricotta original prevederebbe o le cotenne di maiale o la pancetta)
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
sale
pepe
timo
olio evo

Prepariamola insieme

Innanzitutto bollire i fagioli con la salvia. 1/2 ridurli in purea gli altri tenerli interi con l'acqua di cottura.
In una padella capiente mettere l'olio abbondante a scaldare, il lardo a striscioline, unire la cipolla ,carota e sedano tutto tagliato in pezzi piccolini. Far imbiondire la cipolla poi inserire i cavoli e la bietola tagliati a listarelle ma prima privati della parte di costola piu dura ( ma non buttarla tagliarla a dadini e incorporare anch'essa). Coprire con il coperchio e far cuocere 15 min aggiungendo broodo vegetale , poi mettere i fagioli interi, il porro e il concentrato di pomodoro, la purea di fagioli, sale e timo fresco se possibile e coprire con altro broodo caldo. Continuare la cottura con il coperchio a fuoco medio e aggiungere sempre brodo affinchè la preparazione non romanga mai secca. Deve cuocere per molto tempo circa 1 ora e 30, controllare sempre la consistenza.

Impiattamento
Servire in una scodella, mettere i dadini di pane abbrustolito sul fondo, la ribollita fumante, 2 fette di pane al lato del piatto e una generosa macinata di pepe fresco e olio evo a crudo.
Gustate e godetene i sapori che vi inebrieranno.

Il giorno dopo se ve ne fosse avanzata ( ne dubito!) rimettetela sul fuoco in un tegame, con del pane Toscano raffermo almeno da 3 gg altro brodo vegetale e fatela ROBOLLIRE...ecco il perchè del Suo nome.
Buon Appetitooooo

lunedì 16 settembre 2013

Vellutata di Porri


Eccomi qua tornata, uscita incolume da nausee da gravidanza che mi hanno a dir poco devastata... ma ne sono uscita vincitrice! Mi hanno costretta a stare lontano dai fornelli ma adesso sono ripartita ed ho preparato e messo a punto  questa delicata ricetta per il banchetto di nozze di mio cugino Tommaso.
Una vellutata di porri dal sapore delicate ma deciso.. prevare per credere!


Ingredienti  per 2 persone

2 porri
4 zucchine piccole
Vino bianco qb
Brodo vegetale
Salvia
Timo
Olio evo qb
Sale

Prepariamola insieme

Tagliare finemente i porri e farli appassire nell'olio evo, aggiungere gli zucchini tagliati sottili e far andare un po', tenerne da parte 2 cucchiai per la decorazione. Aggiungere poco vino bianco e far evaporare, continuare la cottura per 10 min aggiungendo il brodo vegetale fino a coprire oltre 2 cm le verdure, regolare di sale. Aggiungere 3 foglie di salvia e un ciuffetto di timo.
Trascorso il tempo di cottura frullare il tutto, se risultasse  troppo densa aggiungere altro brodo vegetale. Servire calda con i porri rosolati tenuti da parte e dei crostini di pane croccante!!!! Delicata e sublime

lunedì 20 maggio 2013

Rigatoni con Fave e Pancetta Croccante



Ecccomi qua rientrata da un'altra trasferta lavorativa e pronta x darvi una ricettina buona buona....
Questa volta vi propongo un piatto con un ortaggio in piena stagione le Fave.
Mi piacciono molto con il loro inconfondibile gusto amarognolo, si sposa bene con il formaggio, la pasta e il pesce insomma con tutto cio' che ne contrasta l'amaro.

Prepariamolo Insieme!

Ingredienti per 4 persone

20 fave circa
2 scalogno
350 gr di pasta corta
pancetta qb
olio evo
sale e pepe qb
parmigiano o pecorino romano grattugiato

procedimento

Mettere sul fuoco una pentola di acqua con sale e cuocere la pasta.
In una padella con un goccio di olio evo fuoco vivace e farincroccantire la pancetta, poi metter da parte.
Nella stessa padella mettere gli scalogni finemente tritati e una volta imbionditi univi le fave sgranate, salare, dopo due min. aggiungere dell'acqua e far cuocere con il coperchio. Il vapore cuocerà delicatamente senza friggre le fave quindi risulteranno delicate e digeribili.
dopo 5 min circa spegere il fuoco e con il mixer ridurre il tutto in crema.
Scolare la pasta tenendo da parte un bicchiere di acqua di cottura, servirà per saltare e mantecare la pasta con la crema.
Nella stessa padella utilizzata per la cottura delle fave mettere la crema ottenuta, un pò di acqua di cottura della pasta e la pasta scolata, accendere il fuoco vivace e saltarvi la pasta, aggiungere abbondante formaggio grattugiato, pepe.
Impiattare la pasta ben mantecata al centro del piatto e cospargervi sopra la pancetta croccarte.

Buon Appetito.... mmm ho gia l'acquolina in bocca!

domenica 5 maggio 2013

Rigatoni Asparagi e Gorgonzola


Anche oggi Asparagi.... ora per un po non manger altro, mi conosco!
Oggi ho preparato una pasta corta come i rigartoni che si prestano molto per essere mantecati in una salsina molto gustosa come questa.

Prepariamoli insieme!

ingredienti per 4 persone

350 gr di pasta corta rigatoni

2 mazzetti di asparagi piccolo
1/2 bicchiere di latte
gorgonzola qb
sale qb
pepe qb
olio evo qb


procedimento

Lessare in acqua salata gli asparagi, scolarli tenedo l'acqua di cottura e passarli in acqua fredda per fissare il colore verde brillante.
Nella stessa acqua cuocere la pasta.
Scaldare il latte, scioglierci il gorgonzola. Inserire gli asparagi e frullare fino ad ottenere una crema verde.
Versare la crema in una padella metterci la pasta scolata al dente e saltarla 1 minute per  farla insaporire.
Impiattare raccogliendo la salsa e sminuzzarci del gorgonzala, non mlto altrimenti coprirà il sapore delgli asparagi.... gustare caldi!

A questo piatto gustoso io ci abbino..


                               http://www.viadelteatro.com/

Spaghetti Asparagi e Bottarga

 





Con l'arrivo della primavera sbocciano i fiori e dei sublimi orgaggi come gli Asparagi.
In questi giorni ne ho fatto una scorpacciata, sia quelli piu grossi che quelli piccoli e sottili.
Con questa pasta ho voluto usare due ingredienti che adoro, asparagi e Bottarga.

prepariamoli insieme!

ingredienti per 4 persone

350 gr di pasta lunga
2 mazzetti di asparagi
bottarga qb
olio evo qb
sale qb
pepe qb

Lessare in acqua salata la pasta.
In una pentola lessare gli asparagi, quando li scoliamo vanno passati in acqua fredda x farli mantenere il colore verde brillante ( lo shock termico fa mantenere il colore brillante, in tutte le verdure verdi).
Tritare a coltello gli asaragi , metterli un una padella grande, con olio evo saltarli , salare e pepare.
Scolare la pasta al dente metterla nella padella e saltarla con gli asparagi per farla insaporire, impiattare e sopra grattare o sminuzzare a coltello la bottarga.... servire!

A questo raffinato piatto io ci abbino...

 
 






sabato 27 aprile 2013

Maltagliati ai Porri e Menta


 Ho fatto una cena con una coppia di amici Natalia ( http://natanat-ure.blogspot.it/ ) e Damiano ed ho voluto creare un menu che avesse un filo conduttore ed ho scelto la Menta, una spezia profumata che si abbina con moltissimi ingredienti, basta non eccedere altrimenti copre gli altri sapaori!
 Nel primo l'ho proposta con i porri che hanno un gusto dolciastro e "basso" mentre la menta ha un gusto intenso con un "guizzo" in più e l'ho usato per condire una pasta fresca all'uovo... ed è venuto un successone!

Io l'ho fatta così.... prepariamola insieme!

Ingredienti per 4 persone

Pasta all'uovo da spezzare in modo irregolare 300/350 gr

3 porri medi
100 ml  latte
100 ml acqua
sale qb
pepe qb
37/4 foglie piccole di menta
parmigiano qb (facoltativo)

Preparazione

Tagliare finemente i porri tutta la parte bianca fino alla verde chiara compresa (darà un pò di colore al piatto)




Mettere sul fuoco un padella grande con un cucchio di olio e 2 di acqua a fuoco vivace, appena i liquidi saranno caldi buttare i porri.
 Far appassire e asciugare poi aggiungere il latte e appena sarà ritirato aggiungere l'acqua.


Abbassare la fiamma al minimo e far cuocere per 10 minuti. Aggiunstare di sale e aggiungere il pepe.
Spegnere il fuoco e aggiungere la menta a foglie intere o tritare glossolanamente.
Il nostro condimento ai porri e Menta è pronto per incontrare i nostri maltagliati!



Scolare la pasta e saltarla in padella con il condimento con un pochino di acqua di cottura..... se piace aggiungere una spolverata di parmigiano e " il piatto è servito" ...  a questo piatto io ci abbino..


                                                          http://www.viadelteatro.com/


domenica 21 aprile 2013

Lasagne Zucchine e Zucca

 

La domenica quando non lavoro e riusciamo a riunirci tutti intorno alla nostra tavola mi piace cucinare pietanze che ricordano proprio la nostra tradizione Toscana e domenicale. A Maurizio, mio marito, piacciono le cose semplici e gustose.
Oggi ho voluto conciliare la sua passione per le Lasagne con la mia per le verdure e sono nate le Lasagne di zucca e zucchini.

Provate a farle con me!

Ingredienti  per 6 persone

Besciamelle

500 dl latte
25 gr burro
50 gr farina

Per il ripieno

2 zucchine grandi (quelle buone e croccanti di stagione)
1 cipollotto
1 fetta di zucca
10 filetti di acciughe
200 gr scamorza
Parmigiano qb

Pasta all'uovo per lasagne qb

Procedimento

Preparare la besciamella .. Far sciogliere a fuoco basso il burro e incorporare piano piano la farina setacciata facendo molta attenzione a non formare grumi, aggiungere a filo il latte piano piano e girare girare girare.. Spegnere il fuoco appena si è raggiunta una consistenza giusta, non troppo liquida.

Preparare il ripieno di verdure.... Far soffriggere o stufare con olio e un pochino di acqua il cipollotto tagliato a rondelle e la zucca e zucchini a dadini non troppo spessi, salare (non molto) e aggiungete i filetti di acciuga, tenerne da parte alcuni da mettere poi a completamento delle lasagne.



Appena comincia ad appassire il tutto frullare grossolanamente.

Preparare il parmigiano grattugiato, e la scamorza a dadini.




A questo punto dobbiamo montare le nostre lasagne.









Prendere una pirofila mette come base un po' di composto di verdure e un po' di besciamelle poi uno strato di pasta all'uovo, aggiungere di nuovo il composto di verdure irrorare di besciamelle, una dadolata di scamorza e parmigiano. Continuate così per 3 o 4 strati.
Ultimate miscelando a parte del composto di verdure con la besciamelle e versatelo sopra, aggiungete la scamorza , i filetti di acciuga e parmigiano che rendera' gustosa e croccante la parte superiore.




Infornare per 40 min forno statico a 180'




Ecco le lasagna appena sfornate, si sente il profumo?
Fate intiepidire per poter assaporare ogni ingrediente e servire.

Buon appetito! :) .... a questo piatto io ci abbino...




               
                                                           http://www.viadelteatro.com/