Pagine

about me

La mia foto
Sono una donna poliedrica, tutto quello che si puo' fare con le mani mi riesce bene, il mio lavoro ufficiale è la fashion designer e sarta del mio marchio "Via del teatro" http://www.viadelteatro.com/ poi uscita dal mio laboratorio mi trasformo in mamma, cuoca e molto molto altro ancora. Amo cucinare da sempre... da ragazzina mi divertivo a fare i dolci a monoporzione e portarli a tutti gli amici della "compagnia" per gustarli ai giardini dove ci incontravamo .. da li fino ad adesso è stato tutto un crescendo di corsi, letture passioni... abbino cibo alla mia moda.
Visualizzazione post con etichetta primi senza glutine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi senza glutine. Mostra tutti i post

giovedì 24 settembre 2015

Risotto all'Uva

Settembre, vendemmia e uva... Con questa dilcezza della natura possiamo farci veramente molti piatti in cucina e oggi ho scelto il Risotto, la mia passione. Semplice , buono e nutriente.

Ingredienti

1 grande grappolo Uva rossa o bianca a scelta
280 g Riso carnaroli o valone nano
Brodo vegetale
Olio evo
Scalogno
Lime scorza
1 cucchiaino di Zucchero di canna
Uva per decorare
1 noce di burro per i non vegani

Prepariamolo insieme

In una casseruola porre gli acini di una lavata e asciugata e far cuocere a fuoco bassissimo con coperchio. Gli acini si devono svuotare e ammorbidire. Filtrare il succo e tenere da parte.

In un pentolino mettere un po' di succo con lo zucchero e far ridurre fino ad ottenere una glassa d'uva.

In una casseruola scaldare l'olio e metter lo scalogno tagliato finemente, in seguito senza farlo bruciare aggiungere il riso, farlo tostate. Aggiungere un bicchiere di vino bianco o rosso asseconda del colore del l'uva scelta, far dealcolizzare e continuare la cottura con il brodo vegetale.
A 5 min dalla fine della cottura del riso aggiungere il succo d'uva e terminare la cottura.
Spegnere il riso e mantecare con una noce di burro se non sei Vegano.

Impiattare il riso decorare con qualche acino diviso in quarti, una spolverata di scorza di lime e una C di glassa di uva. Buon appetito

martedì 21 luglio 2015

Gnocchi di Patate allo Scalogno e Zafferano

 
Primo sfizioso e semplice, puoi cementarti nel creare da solo/a gli gnocchi oppure comprarli già fatti. Gusto delicato

Gnocchi di patate

900 gr patate lesse
150 gr farina
2 bustine di zafferano
50 gr di parmigiano grattato
Noce moscata
1/2 tuorlo

Salsa allo scalogno e carciofi ( o altra verdura da stagione)

8/10 scalogni o cipolla dorata
Olio evo
Acqua
Panna facoltativa
3 Carciofi

Per la decorazione

Carciofi
Olio arachide

Prima cosa da fare è lessare le patate spellarle e schiacciarle poi unire tutti gli altri ingredienti.
Deve risultare un impasto sodo. Far riposare in frigorifero per almeno 1 ora avvolto nella pellicola trasparente.

Per la salsa sbuccia gli scalogni affettati sottili e falli stufare in una padella con acqua e olio poi unisci i carciofi puliti e tagliati a fettine. Cuoci 5 min poi frulla tutto con il frullatore ad immersione creando una crema se vuoi a questo punto puoi aggiungere un goccio di panna fresca.

In abbondante olio di arachidi friggi delle fettine di carciofi per la decorazione del piatto
Lessa in abbondante acqua salata gli gnocchi, scolali e saltali in padella con la salsa allo scalogno.
In piatta e decora con i carciofi fritti

sabato 6 giugno 2015

Bicchierino Crema di Zola con Fragole e Pinoli glassati

 
Questa ricetta l'ho preparata durante il mio corso di Cucina Vegetariana ed ha avuto un Gran successo.
É un Entree e servito nei bicchierini monoporzione oltre ad essere stupendo visivamente é una golosità.

Ingredienti

100 gr gorgonzola piccante
35 gr ricotta
30 gr yogurt bianco al naturale
Fragole
Pinoli
Acqua
Zucchero

Procedimento

Per prima cosa caramelliamo i pinoli. In una padelle metter dello zucchero e portarlo a 121' appena diventa ambrato versare i pinoli e caramellarli. Toglierli dal fuoco e farli freddare possibilmente su un piano di marmo. Mettere da parte.
Lavare e tagliare a cubetti piccoli le fragole e mettere da parte a scolare.
Preparare la crema di Zola unendo in una terrina i formaggi ,lo yogurt e mischiare energicamente ( anche con il mixer) creando una crema omogenea e della giusta consistenza per poterla una se con il scac a poche.

Assemblare il tutto nei bicchierini ( tipo da caffè )
Primo strato sul fondo la crema di Zola , aggiungere le fragole e a dadini e guarnire con i pinoli glassati....
Buon divertimento

venerdì 21 marzo 2014

Dado Vegetale Home Made




Ecco qua questo è un ingrediente che uso sempre in moltissime pietanze e non ne posso fare a meno... quando lo produco in quantita' industriali e poi lo spaccio a parenti e amici ne sono super felici...
Io lo faccio con il Bimby ma si può realizzare anche anche cuocendolo in pentola e tritando tutto con un semplice frullatore...

prepariamolo insieme

Ingredienti

1 Costola di Sedano
2 Carota
1 Cipolla
1 Zucchina (solo se di stagione,d'inverno puoi sostituirla con un pezzo di Zucca)
1 Spicchio d'Aglio private dell'anima
20 gr Funghi freschi ( io ce li metto di rado)
1 cucchiaio di Olio evo
200 gr Sale Grosso
30 gr Vino Bianco Secco
2 cucchiai di parmigiano ( facoltativo)

procedimento con il Bimby

Lavare e pulire tutte le verdure, metterle nel boccale e tritarle 10 sec vel. 7
Aggiungere il Vino bianco , l'olio evo e il sale grosso e far cuocere a Varoma vel.2 per 25 min controllare la consistenza deve risultare a pomata altrimenti proseguire qualche altro min controllando che non si asciughi troppo.
Far freddare e metterlo nei vasetti di vetro in frigorifero.

Procedimento con Pentola

lavare e pulire tutte le verdure, tagliarle a pezzi e tritarle molto bene con un frullatore.
Trasferite il tutto in una pentola antiaderente, aggiungere il vino, l'olio evo e il sale.
Girare il tutto far cuocere fin quando tutti I liquidi non saranno evaporate e si sarà ceata una crema densa ma non del tutto asciutta.
Far freddare e metterlo in vasetti di vetro in frigorifero.

Si conserverà per molto tempo.. potrete usarlo come il comunissimo dado, ma voi sapete che cosa c'è dentro, Solo ingredienti ottimi!!!
Provatelo e anche voi non ne potrete fare a meno!! :)

domenica 9 marzo 2014

Vellutata Digestiva Antiossidante



Ci avviciniamo alla primavera e secondo me dobbiamo preparare il nostro corpo alla nuova stagione depurandoci. Io lo faccio sempre al cambio di stagione cibandomi prevalentemente di verdure e frutta per un periodo di tempo limitato, 10/15 gg circa. Questo permette al mio corpo di ripulirsi, energizzarsi per poi ripartire con sprint nella nuova stagione.
Oggi mi sono fatta una vellutata con verdure saporite e antiossidanti, il finocchio depurativo e antinfiammatorio, la carota antiossidante e lo zenzero per le sue, tra le molte ,proprietà digestive.
A me piace molto sentire sgranocchiare qualcosa sorti i denti quindi ci aggiungo il Mio Mix di semi, un giro di olio evo e vai con una dolce depurazione!!

Prepariamola insieme

Ingredienti per 4 persone

2 Finocchi
4 Carote
1 Porro
4 fettine di Zenzero
4 cucchiai di mix semi
Sale
Olio evo

Procedimento

Lavare le verdure e tagliarle a pezzi grandi metterli in pentola a pressione e far cuocere 5 min dopo il fischio. Togliere le verdure dalla pentola, metterle nel mix, aggiungere sale, lo zenzero, un po' di acqua di cottura e frullare. Impiantare la vellutata, mettere al centro in cucchiaio colmo di Mix di Semi, un giro di olio evo e servire.

Buona depurazione a tutti!!!!

P.s. Io uso la pentola a pressione da sempre perché con la sua cottura rapida non "stressa" i cibi, mantiene in essi tutte le proprietà , le vitamine ecc., e dimezza i tempi di cottura.

Penne alla Crema di Peperoni



Peperooooniiii... Li adoro sopratutto quelli gialli che sono i più dolci. Questa pasta é saporita, dietetica, energizzante e antiossidante, ricca di vitamina C e molti altri benefici dati dal peperone.
Per questa ricetta ho usato il Bimby quindi Stufando e non soffriggendo é risultato tutto più leggero ma si può realizzare in una normalissima padella, il risultato non cambia.

Prepariamola insieme

Ingredienti per 6 persone

Pasta 480 gr ( anche senza glutine)
3 peperoni medi gialli
2 spicchi di aglio in camicia
Olio evo qb
Pecorino romano qb
Pepe
Sale

Procedimento

Lavare i peperoni, togliere la parte verde e i filamenti bianchi all'interno. Tagliarle a pezzetti e mettere da parte. Versare nel Bimby o in padella dell'olio evo (senza esagerare nelle quantità) l'aglio e iniziare la cottura, quando l'olio sarà valso versarci i peperoni e farli appena rosolare girandoli con una spatola e salare. Dopo poco aggiungere dell'acqua e continuare la cottura per 10 min . i n questo modo non friggeranno ma Stuferanno, quindi la cottura sarà più leggera e dietetica.
Trascorso il tempo di cottura , togliere l'aglio e mettere i peperoni nel mixer e tritate fino ad ottenere una "crema di peperoni"
A questo punto scolare la pasta molto al dente e conservare un po' di acqua di cottura. In una padella capiente mettere l'acqua di cottura della pasta messa da parte, e la crema di peperoni, aggiungere la pasta e terminare la cottura saltandola.

Impiantare ,spolverare con pecorino romano e pepe... Buon appetito!!!,

giovedì 6 marzo 2014

Pesto di Salvia

 Ultimamente mi é capitato di andare a visitare la stupenda cantina del Marchese Antinori, un tripudio di bellezza dal punto di vista dell'architettura, poi siamo andati a pranzo in un ristorante dove inaspettatamente ho provato una ricetta che mi é piaciuta davvero tanto, semplicissima come la cucina che piace a me è io ve la ripropongo.
Questo pesto é ottimo ovviamente con la pasta, come il Pesto classico alla Genovese e per spennellare delle focaccine aromatizzandole così alla salvia.

Prepariamola insieme

Ingredienti

Salvia qb
Sale qb
Parmigiano qb
Olio evo qb

Procedimento

Inserire tutti gli ingredienti mel mixer tranne l'olio evo, e tritare.
Mettere il trito in una ciotola e coprire di olio evo.

Si conserva in frigorifero.

Buon appetito





mercoledì 30 ottobre 2013

Risotto Gorgonzola Pere e Noci


Il riso per me è sopra ad ogni cosa per quanto riguarda i primi e più o meno lo cucino in tutte le salse e di tutti i tipi, perboled, basmati, venere , jasmine rosso, caldo e freddo.
Questo direi che più o meno è un classico per me, come quello super classic al pomodoro o quello alla zucca autunnale.
Diciamo che questo è per palati un pò più raffinati visto il suo sapere dolce/salato.

Ingreienti 4 persone

350 gr riso perboled
2 scalogni
1 pera
70 gr circa di gorgonzola dolce o piccante
60 gr parmigiano reggiano
sale
pepe
20 gr noci
olio evo qb
brodo vegetale qb

Prepariamolo Insieme

In una padella grande e alta  scaldare l'olio evo , mettere ad imbiondire gli scalogni tritati finemente.
Appena diventano trasparenti unire il riso e farlo cuocere per 2/3 min poi sfumare con il brodo veg e continuare la cottura. Dopo circa 5 min aggiungere i dadini di pera salare e continuare la cottura.
A 5 min dalla fine unire il gorgonzola e girare bene per far si che si unisca al riso uniformemente.
Appena il riso è cotto spengere, pepare unire il parmigiano e mantecare.
Impiattare e spolverare con le noci sia sminuzzate sia con 2/3 gherigli intieri.

Buon assaggio...!!!!


Tacos di Pollo


Questa é l'ennesima voglia della mia "Panciona"... I tacos e non avendo esperienza in cucina messicana mi sono addentrata sul web ed ho trovato una ricetta che mi ha ispirato ma.... Ovviamente ho apportato delle modifiche per questo la preparazione si chiama "Tacos di Pollo a Modo Mio"... Poi per caso proprio oggi mia zia Manola mi ha regalato una salsina agrodolce al pomodoro piccante che ci stava una meraviglia al posto del Guacamole che non ho fatto... Provatela con gli amici o come ho fatto io sul divano tet a tet con il mio maritino é un piatto che da allegria! :)


Ingredienti x 4 persone:

1/2petto ti pollo
4 tacos (tortillas di grano duro che a me sono sembrate come le piadine)
1 peperone giallo
1 peperone rosso
1 cipolla
Pepe
Sale
Zenzero
Aceto balsamico 3 cucchiai
 

3 Pomodorini
Foglie di insalata
1 noce Burro
Olio Evo
Guacamole
 
Prepariamolo insieme
 
Prendete una padella e scaldate l'olio evo c'è una noce di burro poi unitevi. La cipolla tagliata a fettine e fate imbiondire.
Tagliate il petto di pollo a striscioline o tocchetti e fatelo rosolare con la cipolla poi 
unite i peperoni fatti a strisce sale, pepe e zenzero a piacimento e l'aceto balsamico. 
Aggiungere un bicchiere di acqua calda e continuare a cuocere fin quando i peperoni si sono ammorbiditi e il liquido di cottura si é ritirato, deve rimanere una cremina sul fondo.
 
 
 
 
 
 
 
 


 
Componete i tacos con la carne e peperoni le foglie di insalata, i pomodorini a pezzetti e la salsa Guacamole o come ho fatto io con la salsa al pomodoro in agrodolce picante
 


Gustate con una Birra ghiacciata.... Buon divertimento 

Risotto alla Zucca e Arancia



Come si affaccia l'autunno non posso fare a meno della mia adorata e profumata Zucca Mantovana, la più profumata e saporita delle varietà del frutto di Halloween.
Questo é un piatto semplice che tutti sappiamo fare, io l'ho personalizzato con l'aggiunta di un ingrediente segreto.. che vi svelerò tra l'elenco degli ingredienti.

Ingredienti 4 persone

1/2 zucca mantovana
320 gr Riso perboled
1 cipolla
Brodo vegetale
Olio evo
1/2 bicchiere di vino bianco
Una noce di burro
Parmigiano grattugiato
1 sottiletta o 40 gr Philadelphia o formaggio spalmabile
Scorza grattugiata di 1 Arancia ( ingrediente segreto ) :)

Prepariamolo Insieme

In una padella dai bordi alti mettere a scaldare l'olio evo e far imbiondire la cipolla tritata molto molto finemente, poi aggiungere la zucca tagliata sottilmente con la mandolina ( in modo che si disfi durante la cottura ) e aggiungere anche qualche dadino più grande che darà una consistenza diversa al momento dell'assaggio.
Far cuocere qualche min poi aggiungere brodo veg e far ammorbidire la zucca.
Una volta ammorbidita versare il vino e far sfumare, aggiungere il riso e continuare a cuocere con il brodo. Dopo 10 min di cottura grattare  1/4 di scorza di arancio.
A 2 min dalla fine della cottura aggiungere la noce di burro e mantecare.... Spegnere e aggiungere il parmigiano e mantecare.... Poi aggiungere la sottiletta o il Philadelphia mantecare ancora.
È l'ora di impiantare ... Mettere nel centro del piatto il risotto e grattarci sopra ancora qualche scaglia di scorza di arancia... Gustate questa delizia!!!!!

lunedì 16 settembre 2013

Vellutata di Porri


Eccomi qua tornata, uscita incolume da nausee da gravidanza che mi hanno a dir poco devastata... ma ne sono uscita vincitrice! Mi hanno costretta a stare lontano dai fornelli ma adesso sono ripartita ed ho preparato e messo a punto  questa delicata ricetta per il banchetto di nozze di mio cugino Tommaso.
Una vellutata di porri dal sapore delicate ma deciso.. prevare per credere!


Ingredienti  per 2 persone

2 porri
4 zucchine piccole
Vino bianco qb
Brodo vegetale
Salvia
Timo
Olio evo qb
Sale

Prepariamola insieme

Tagliare finemente i porri e farli appassire nell'olio evo, aggiungere gli zucchini tagliati sottili e far andare un po', tenerne da parte 2 cucchiai per la decorazione. Aggiungere poco vino bianco e far evaporare, continuare la cottura per 10 min aggiungendo il brodo vegetale fino a coprire oltre 2 cm le verdure, regolare di sale. Aggiungere 3 foglie di salvia e un ciuffetto di timo.
Trascorso il tempo di cottura frullare il tutto, se risultasse  troppo densa aggiungere altro brodo vegetale. Servire calda con i porri rosolati tenuti da parte e dei crostini di pane croccante!!!! Delicata e sublime

venerdì 19 aprile 2013

Vellutata di Finocchi e semi


 Primavera, periodo di transizione tra il lungo estenuante e umido inverno e la torrida ma gioiosa estate.
In questo periodo mi dedico a cure ricostituenti e depurative, per smaltire le tossine del buio inverno. Questa e' una vellutata altamente depurativa  ma piena di vitamine date dai finocchi e dai semi .

ingredienti

 2 finocchi cotti al vapore
olio qb
mix semi di girasole, zucca e mandorle

procedimento

Una volta lessati i finocchi frullarli con il minipimer ad immersione e renderli una crema.
Sminuzzare grossolanamente i semi e le mandorle.
Impiattare, mettere una C di olio evo e cospargere la granella di mix semi.

Buon appetito e buona depurazione!.... a questo piatto io ci abbino ..

                                                         
                                                              http://www.viadelteatro.com/