Questa torta soffice e non troppo dolce é adatta sia per una buona colazione che per la sana merenda adel pomeriggio.
Ingredienti
2 uova
100 g di zucchero di canna
120 g di latte vaccino o tutti i tipi di latte vegetale
90 g di olio di semi
320 g di banane (già sbucciate)
200 g di farina a vostra scelta ma non esagerate con l'integrale é troppo pesante lieviterá di meno
16 g di lievito oppure 8 gr di cremor tartaro +4gr di bicarbonato
Preparazione
Lavorare nella planetaria o in una ciotola con la frusta le uova intere con lo zucchero poi aggiungere l'olio e il latte in fine la farina con il lievito mischiati e setacciati a parte.
Imburrare una teglia, versare il composto e cuocere per circa 30/35 min. Provare a bucare la superficie fino al fondo con lo stecchino se risulta asciutto la torta é cotta.
Buon appetito
Pagine
about me

- cookinglab-giudy .blogspot.it/
- Sono una donna poliedrica, tutto quello che si puo' fare con le mani mi riesce bene, il mio lavoro ufficiale è la fashion designer e sarta del mio marchio "Via del teatro" http://www.viadelteatro.com/ poi uscita dal mio laboratorio mi trasformo in mamma, cuoca e molto molto altro ancora. Amo cucinare da sempre... da ragazzina mi divertivo a fare i dolci a monoporzione e portarli a tutti gli amici della "compagnia" per gustarli ai giardini dove ci incontravamo .. da li fino ad adesso è stato tutto un crescendo di corsi, letture passioni... abbino cibo alla mia moda.
Visualizzazione post con etichetta cene private. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cene private. Mostra tutti i post
giovedì 7 luglio 2016
Torta alla Banana
Etichette:
cene private,
dolci,
dolci monoporzioni,
Dolci senza Glutine,
La Toscana,
Muffin dolci e salati,
party,
senza glutine,
senza latticini,
vegano,
vegetariano
domenica 20 settembre 2015
Filetto di Maiale Glassato al Miele
Avevo voglia di filetto di maiale e per non ripetere le stesse ricette ho voluto dare un tocco goloso a questa carne morbida...
Ingredienti
600g Filetto di Maiale
80g Pancetta Fresca
Una Manciata di Nocciole Tritate
2 Cucchiaini di Miele (Millefiori o Acacia)
Timo
Burro
Olio Evo
Aglio
Sale e Pepe
Preparazione
Ricavare dal filetto di maiale 6 medaglioni da circa 100 gr. l’uno. Condire con un filo di olio, pepe e i rametti di timo fresco, mettere in una ciotola e far riposare 30 minuti.
Arrotolare 2 strisce di pancetta per ogni medaglione e chiudere con dello spago da cucina.
Far tostare la granella di nocciole in una padella antiaderente.
In una padella scaldare 1 cucchiaio d’olio, una noce di burro e rosolare lo spicchio di aglio e dei rametti di timo. Rimuovere aglio e timo e aggiungere il filetto, cuocere a fiamma viva due minuti per lato.
Coprire con un coperchio e continuare la cottura per altri 4 minuti.
Versare due cucchiaini di miele sopra i medaglioni e glassare rosolando 1 minuto per lato.
Buon appetito farete un figurone!!!
domenica 13 settembre 2015
Sfere al Cocco
Questi sono biscotti buonissimi a chi piace il cocco e vuol mangiare un dolcetto "Light"... Povero di ingredienti grassi e ricco di sapore e dolcezza.
Si preparano in un batter d'occhio... Puff e son già pronti, questa estate io è mia nipote ne abbiamo preparati un camion!!!! :)
Ingredienti per circa 20
Biscotti
cocco rapè ( cocco in scaglie) 140 g
zuccheri 80 g
album i 90 g (circa 3)
Preparazione
Mescolare il cocco con lo zucchero, quindi aggiungere gli albumi ed impastare bene con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Ricavare delle palline dall’impasto e porle su una teglia rivestita di carta forno, distanziandole leggermente l’una dall’altra. Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180° per 10′-12′, fino a leggera doratura dei biscotti al cocco. Una volta pronti, sfornare e lasciare raffreddare completamente.
Etichette:
bambini,
biscotti,
buffet,
cene private,
compleanno,
corsi di cucina,
Dolci senza Glutine,
party,
senza latticini,
senza lievito,
vegetariano
Cous cous con Pesto di Aromi e More
Ingredienti 4 persone
200 g cous cous precotto
Un ciuffo di basilico
Un ciuffo di menta
Un ciuffo di prezzemolo
Olio evo
Pecorino romano
Pinoli
Burro ( non indispensabile )
Sale grosso
Marmellata di more
Prepariamo lo insieme
Cottura del cous cous : in un pentolino versate 200 g di cous cous precotto e 1 cucchiaio di olio. Iniziate a sgranare la semola con l'aiuto di un cucchiaio, mettete sul fornello, aggiungete 200 ml circa di brodo vegetale caldo e mescolate per 1 minuto. Spegnete, coprite e lasciate assorbire tutto il liquido. Sgranate prima con una forchetta. Lasciate riposare coperto per 5 minuti.
Come fare il pesto: el bicchiere del minipimer inserire tutti gli ingredienti necessari per il pesto e frullare fino ad ottenere una crema ed il pesto è pronto.
In una ciotola mescolare il cous cous con del burro, farlo sciogliere bene e condire con il pesto ed impiattare.
Impiattare:
Mettere al centro del piatto il cous cous e decorare con sale grosso e qualche goccia di marmellata di more.
Il contrasto dolce salato é strabiliante.
venerdì 28 agosto 2015
Pan Carré
Ingredienti per uno stampo da 20 cm:
250 gr di farina 00
100 ml di acqua
25 ml di latte
25 ml di olio di semi
6 gr di lievito di birra
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
Mettete nella ciotola il lievito di birra,lo zucchero, l’acqua e il latte e mescolare
Aggiungete la farina e iniziate a lavorare l’impasto.
Poi unite l’olio e il sale.
Impastate una decina di minuti, formate una palla con l’impasto e fate lievitare al riparo da correnti d'aria per 2 ore.
Riprendete l’impasto, stendetelo in un rettangolo
Arrotolate e poi stendete formando un cordoncino. Date la forma di una U
Poi incrociate come a formare una treccia
Mettete l’impasto in uno stampo da plumcake imburrato o in una piccola teglia cuki rettangolare stretta e lunga con i bordi alti con carta forno e fate lievitare ancora per un’ora.
Coprite il pancarrè con un foglio di carta argentata lasciando liberi un paio di cm. e cuocete in forno già caldo a 180/190° per 40 minuti.
venerdì 31 luglio 2015
Insalata Proteica
Estate estate estateeeeeee... Estate = verdure fresche , antiossidanti , vitaminiche e depuranti in più possiamo trucare le notare insalate con delle proteine vegetali per creare un piatto unico, ricco e nutriente.
Possiamo inserire oltre alle verdure che più ci piacciono anche la Frutta fresca ( arance, lime, limone, mela verde, ananas, avocado ecc) e frutta secca, uva sultanina, datteri molte altre cose.
Condimenti davvero eccezionali sono i mix di alghe, il gomasio ( sesamo e sale), senape o delle vinagrette saporite.
Potrei continuare all'infinito perché le Insalate Ricche non si finiscono mai di inventare.
Ingredienti
Insalata verde
Avocado
Arancia
Limone
Cetriolo
Zucchino
Carota
Gomasio
Olio evo
Preparazione
Lavare e tagliare ogni ingrediente a listarelle o filange.
In una ciotola mettere prima l'insalata poi sopra tutti gli altri ingredienti tagliati. Irrorare con dell'olio evo e condire con gomasio.
Buon appetito
Possiamo inserire oltre alle verdure che più ci piacciono anche la Frutta fresca ( arance, lime, limone, mela verde, ananas, avocado ecc) e frutta secca, uva sultanina, datteri molte altre cose.
Condimenti davvero eccezionali sono i mix di alghe, il gomasio ( sesamo e sale), senape o delle vinagrette saporite.
Potrei continuare all'infinito perché le Insalate Ricche non si finiscono mai di inventare.
Ingredienti
Insalata verde
Avocado
Arancia
Limone
Cetriolo
Zucchino
Carota
Gomasio
Olio evo
Preparazione
Lavare e tagliare ogni ingrediente a listarelle o filange.
In una ciotola mettere prima l'insalata poi sopra tutti gli altri ingredienti tagliati. Irrorare con dell'olio evo e condire con gomasio.
Buon appetito
giovedì 30 luglio 2015
Carbonara Saporita ( con crema di lardo e acciugata)
La carbonara é un piatto unico con carboidrati e proteine è nella mia alimentazione da sempre.
Ci sono moltissime varianti anzi direi infinite, la classica con uova e pancetta, quella di mare o vegetale insomma ci possiamo davvero sbizzarrire.
Io la preparo da sola senza un secondo ( perché le uova sono già presenti ) quindi è perfetta quando ho poca voglia di cucinare.
Ingredienti per 4 persone
1 uovo intero
4 tuorli
Pepe
4 noci di crema di lardo condito ( lardo, aglio e prezzemolo)
4 cucchiaini di acciugata ( acciughe, capperi e olio evo )
400 gr Spaghetti
Preparazione
- lessare gli spaghetti in acqua bollente salata.
- Prepariamo il lardo saporito mettere il lardo nel frullatore con 1/2 spicchio di aglio e del prezzemolo fresco; frullare il tutto, si creerà una crema soda. Mettere da parte.
- prepariamo l'acciugata mettendo in un pentolino le acciughe, l'olio evo e i capperi tritati finemente, cuocere a fuoco basso fin quando le acciughe si saranno sciolte, a fuoco spento aggiungere il prezzemolo.
- Prepariamo la Carbonara Saporita; in una ciotola mettiamo l'uovo intero, i tuorli e il pepe, sbatterli.
-In una padella far sciogliere a fuoco basso il lardo e l'acciugata, scolare gli spaghetti e versarli nella padella a Fuoco Spento e saltarli aggiungere le uova e saltare ancora.
Impiattare con una spolverata di prezzemolo tritato fresco.
Buon appetito!!!!
Ci sono moltissime varianti anzi direi infinite, la classica con uova e pancetta, quella di mare o vegetale insomma ci possiamo davvero sbizzarrire.
Io la preparo da sola senza un secondo ( perché le uova sono già presenti ) quindi è perfetta quando ho poca voglia di cucinare.
Ingredienti per 4 persone
1 uovo intero
4 tuorli
Pepe
4 noci di crema di lardo condito ( lardo, aglio e prezzemolo)
4 cucchiaini di acciugata ( acciughe, capperi e olio evo )
400 gr Spaghetti
Preparazione
- lessare gli spaghetti in acqua bollente salata.
- Prepariamo il lardo saporito mettere il lardo nel frullatore con 1/2 spicchio di aglio e del prezzemolo fresco; frullare il tutto, si creerà una crema soda. Mettere da parte.
- prepariamo l'acciugata mettendo in un pentolino le acciughe, l'olio evo e i capperi tritati finemente, cuocere a fuoco basso fin quando le acciughe si saranno sciolte, a fuoco spento aggiungere il prezzemolo.
- Prepariamo la Carbonara Saporita; in una ciotola mettiamo l'uovo intero, i tuorli e il pepe, sbatterli.
-In una padella far sciogliere a fuoco basso il lardo e l'acciugata, scolare gli spaghetti e versarli nella padella a Fuoco Spento e saltarli aggiungere le uova e saltare ancora.
Impiattare con una spolverata di prezzemolo tritato fresco.
Buon appetito!!!!
mercoledì 29 luglio 2015
Mousse al Limone
La mousse al limone é un dolce morbido e fresco, si può preparare con largo anticipo e gustare fresco durante le giornate più calde.
In frigorifero dura fino a 3 giorni coperta da pellicola.
La meringa all'italiana la potete anche surgelare (non si indurisce molto),e utilizzarla anche all'ultimo minuto se avete ospiti inattesi. :)
Ingredienti
10 gr colla di pesce ( 2 fogli di quelli rettangolari)
400 gr panna fresca
250 gr zucchero
4 albumi
1 1/2 limone il succo filtrato ( 60 ml )
1 limone la scorza
3 cucchiai di zucchero per caramellare la scorza di limone
Preparazione
- Iniziamo a preparare la meringa all’italiana, mettendo sul fuoco una pentola, versate il succo di limone, 150 gr di zucchero e fate sciogliere a fuoco basso fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto; lo sciroppo non dovrà superare i 121'.
- Quando sarà arrivato alla temperatura di 116', iniziate a lavorare gli albumi con la planetaria (oppure con uno sbattitore elettrico) a velocità media. Montateli fino a che saranno diventati bianchi e unite lo zucchero rimasto. Quando lo sciroppo avrà raggiunto i 121' e contemporaneamente gli albumi saranno ben montati, versatelo a filo sugli albumi, continuando a lavorarli a velocità media; fate andare le fruste fino a quando il composto non sarà diventato completamente freddo. Una volta pronto, otterrete una meringa all’italiana che avrà una consistenza candida e spumosa. Metterla da parte in frigorifero e nel frattempo ponete in ammollo la gelatina in fogli in una bacinella con acqua fredda.
- Scaldate 50 ml di panna in un pentolino e quando sarà calda unite i fogli di gelatina ben strizzati. Mescolate con una frusta per far sciogliere completamente la gelatina . Quindi spegnete il fuoco e fate raffreddare.
- In una nuova ciotola grande montate la panna restante.
Unitela alla meringa mescolando delicatamente dall'alto verso il basso per non smontarla. Incorporate quindi alla meringa la panna in cui avete disciolto la colla di pesce, oramai fredda e amalgamate il tutto delicatamente il tutto.
Mettere la mousse in un sac a poche e distribuirla nelle coppette o bicchieri monoporzione. Lasciate riposare in frigorifero per 2 ore.
- Pelate il limone cercando di non tagliare la parte bianca dell'agrume, é amara.
Tagliate delle striscioline molto sottili.
In una padella antiaderente versare i 3 cucchiai di zucchero un goccio di acqua e fatelo sciogliere, unire la scorza di limone e far caramellare fin quando risulterà trasparente.
Togliere dal fuoco e far freddare.
Prendere con le pinze i filetti di scorza di limone caramellati e adagiarli sulla mousse al limone.
Etichette:
bambini,
buffet,
cene private,
compleanno,
corsi di cucina,
dolci,
dolci monoporzioni,
Dolci senza Glutine,
In a Jar,
party,
vegetariano
martedì 21 luglio 2015
Spaghetti al Pesto di Ortiche e Pomodorini Secchi
Ingredienti
Cime di ortica fresche
Olio evo
Pomodori secchi
Acqua e aceto
Scottate in acqua e aceto i pomodori secchi per reidratarla e metterli in una bol con dell'olio evo.
Lessare l'ortica, strizzare bene e frullarla fino a renderla una crema con l'aggiunta di olio evo.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata scolarla mantenendola umida, l'acqua di cottura ci servirà per mantecare il tutto e creare una cremina.
Stemperare il pesto di ortica in una padella aggiungere i pomodori secchi tagliati a pezzetti e saltarvi gli spaghetti. Servire ... Una delizia
Ravioli Ricotta e Aringa Affumicata in Salsa di Arancia
Stupirà i palati più esigenti e raffinati ma lascerà di stucco anche i più classici. Provatelo è lasciate un commento!!!
Ingredienti per 4 PZ
20 ravioli
1 pera
15 gr di burro ( 2 noci)
Timo
2 arance grandi
In pizzico si cannella
Pepe verde
1 cucchiaino di maizena
Prepariamoli insieme
Con un riga limoni ricavare i riccioli di scorza di arancia e mettere da parte.
Mettere a bollire l'acqua e salare.
Tagliare la pera, 3/4 a dadini e il restante a fettine molto sottili, 12 fette ed la decorazione.
In una padella antiaderente far scaldare il burro inserire la pera ad insaporire. Aggiungere il succo di arancia, i rametti di timo fresco, la cannella e il pepe verde e pochi riccioli di arancia.
Far cuocere 2 min.
In un bicchiere stemperare la maizena con acqua calda e versarla nella padella con il condimento all'arancia.
Togliere le fette di pera e tenere da parte.
Lessare i ravioli e scolarli.
Togliere il timo dal sugo all'arancia e saltarci i ravioli.
Impiantare mettere al centro sopra le fette di pera messe da parte , il timo fresco e i riccioli di arancia fresca.
venerdì 3 luglio 2015
Il Peposo
Ingredienti
Campanello di carne di manzo (che sostituisce le carni meno pregiate della tradizione) tagliato a spezzatino
Sedano
Carote
Cipolle
Olio
Sale
Rosmarino
Grani di pepe
Vino Chianti
Concentrato di pomodoro
Senape in polvere o in pasta ( questa non veniva usata nella ricetta originale)
preparazione:
Marinare la carne con senape e sale per 30 min.
Stufare un trito di sedano, carota e cipolla. Aggiungere dei grani di pepe in quantità abbondante (da qui deriva, infatti, il nome stesso di peposo). Tagliare il campanello di carne a bocconcini e aggiungerlo allo stufato di odori, e rosmarino ( fare il mazzetto facile poi da togliere) lasciandolo insaporire e deve fare l'acqua e ritirarsi. A questo punto aggiungere il vino rosso ( es il Chianti) a coprire il tutto e lasciare cuocere a fiamma moderata per due ore e mezza circa.La carne assumerà l’aroma del vino ammorbidendosi. Aggiungere in cottura un pizzico di concentrato di pomodoro per dare colore al sugo. Alla fine il peposo è pronto per essere servito ben caldo.
Può essere servito con della polenta fritta. Questi due alimenti messi assieme regalano al palato una sensazione di consistenza e dolcezza che ci riporta a riscoprire i tipici sapori toscani delle cucine di tanto tempo fa.
lunedì 8 giugno 2015
Avocado Ripieno
Ingredienti
2 avocado maturi
Pomodorini ciliegini o datterini
Sedano
Carota
Olive nere o verdi
Cetriolo
Olio evo
Limone
Sale
Pepe
Gamberi facoltativi
Preparazione
Tagliare tutte le verdure e le olive a dadini piccoli, mischiate e mettere da parte.
Preparare una vinagrette sbattendo olio evo con il succo di limone e condire la dadolata di verdura, regolare di sale.
Dividere in 2 parti gli avocado eliminando il nocciolo interno e cospargerli di succo di limone x evitare che si anneriscano. Scaldare una griglia e far grigliare gli avocado fino alla cauterizzazione ( la formazione delle classiche righe nere della griglia) in questo modo il frutto si abborbidisce.
Far tornare a temp ambiente e riempire lo scavo con le verdure. Spolverare con pepe e servire.
A questo punto gli onnivori possono decorare con gamberi sgusciati e tagliati a pezzetti oppure sbollentati e poi tagliati.
Etichette:
Antipasto,
aperitivo,
bambini,
cene private,
compleanno,
Condimenti,
Contorno,
corsi di cucina,
feste,
pasta di zucchero,
Secondi di Pesce,
secondi senza glutine,
senza glutine,
senza lievito,
vegano,
vegetariano
sabato 6 giugno 2015
Cantucci di Prato...la Toscana a fine pasto
Ingredienti
350gr farina 00
200gr mandorle non pelate intere
62 grburro
10gr lievito x dolci o 5 gr di cremor tartaro + 5 gr di bicarbonato
225gr zucchero a velo
112 gr di uova (2)
Scaldare il forno a
procedimento con planetaria o inpastatrie altrimenti in una bella ciotolona a mano:
miscelare il burro con lo zucchero per qualche minuto, inserire le uova una per volta e amalgamare. Unire le mandorle fi quando non si sono incorporate bene. in fine inserire la farina setacciata nella quale precedentemente hai miscelato il lievito. Impastare bene.
Su un a teglia con carta forno forma dei filoni a mano larghi non piu di 3 cm x 30 cm xke nella cottura e lievitazione si allargano molto.
Infornare a 180 x 20 min circa quando sono dorati.
Sfornare, attendere 3 min poi procedere al taglio di solito in sbieco rispetto al filone..
Far freddare e gustare inzuppati come vuole la tradizione con del buon Vin Santo.
Provateli e fatemi sapere se vi piacciono ;)
Etichette:
aperitivo,
bambini,
biscotti,
buffet,
cene private,
compleanno,
corsi di cucina,
dolci monoporzioni,
feste,
La Toscana,
pasta di zucchero,
vegetariano
mercoledì 3 giugno 2015
Cooking Lab Cucina per Te
La nuova frontiera del gusto di stare insieme.... Corsi di cucina per adulti e piccini, Corsi di Cucina di Base, corso Cucina Avanzato, corso di cucina Vegetariano, laboratori per piccoli da 2,5 anni in su, cene private anche in terrazza panoramica, compleanni per grandi e piccini, il tema lo scegli tu.
Sono a Tua disposizione per regalarti un'esperienza culinaria strepitosa, farò tutto io per Te!!!!!!
Sono a Tua disposizione per regalarti un'esperienza culinaria strepitosa, farò tutto io per Te!!!!!!
venerdì 21 marzo 2014
Patè di Fegatini ... per Crostini Toscani
Questa è poesia Toscana pura... se qualcuno vi invita in Toscana e non vi propone questi crostini STRA TIPICI non è un toscanaccio.
Ovviamente questa preparazione ha mille sfumature e cambia da famiglia a famiglia.
Io vi propongo la mia..
Prepariamoli Insieme
Ingredienti
fegatelli di pollo 500 gr
2 foglie di alloro
olio evo
vino bianco qb
1/2 cipolla bionda
1 cucchiaio concentrato di pomodoro
1 barattolino di capperi sciacquati e dissalati sotto acqua corrente
4 accuighe
1/2 mela
1 noce di burro ( facoltativo)
Procedimento
Pulire i fegatelli di pollo molto bene e sgrassarli, tagliarli grossolanamente con una mezzaluna.
Mettere a scaldare in una casseruola l'olio evo con della cipolla tagliata molto sottile e le foglie di alloro...far imbiondire la cipolla poi inserire i fegatelli e farli rosolare ma non abbrustolire.
Togliere l'alloro.
Appena sarà asciugata l'acqua di vegetazione della cipolla irrorare con 1/2 bicchire di vino bianco, aggiungere il concentrato di pomodoro e cuocere a fuoco basso . A metà cottura aggiungere i capperi e le acciughe e continuare la cottura.
Qundo tutto sarà quasi asciutto dopo circa 30/40 min aggiungere la mela tagliata a cubetti e continuare la cottura per ancora 10 min. se il tutto risultasse troppo asciutto aggiungere un pochino di brodo vegetale.
Trascorso il tempo di cottura con un frullatore ad immersione frullare il tutto e ridurre a crema.
A questo punto se avete scelto di metter il burro, è il suo turno.
Cuocere ancora qualche minute e il pate è fatto!!
Servitelo su del pane possibilmente toscano abbrustolito... andrà a ruba.
Spaghetti Primaverili con le Sarde
Quello che vi propongo oggi é un piatto molto povero per i suoi ingredienti semplici ma ricco di omega-tre, calcio , proteine e vitamine. La Sarda non va cotta ad alte temperature come ad esempio la frittura perché andremo ad alterare i preziosi omega-tre.
Dopo questo preambolo andiamo a preparare e gustare questo piatto fresco, primaverile/estivo.
Prepariamolo insieme
Ingredienti per 2 persone
Pasta tipo spaghetti o linguine
8 Pomodori ciliegini
10 alici
Prezzemolo
1 spicchio di aglio
Olio evo
Procedimento
Mettere a bollire una pentola con abbondante acqua salata per la pasta.
In una padella capiente versare olio evo, l'aglio in camicia e i pomodori lavati e tagliati in 4 spicchi. Cuocere 10 min a fuoco medio basso aggiungendo piano piano dell'acqua per ultimare la cottura. Pulire le sarde, eviscerarle e sciacquarle, tagliarle a pezzetti non troppo piccoli e metterle in padella insieme ai pomodorini. Cuocere 2 min.
Scolare la pasta al dente, tenere da parte un po' di acqua di cottura.... Buttare la pasta in padella e ultimare la cottura aggiungendo acqua di cottura e prezzemolo tritato.
Impiantare e spolverare ancora di prezzemolo fresco.
Buon appetito!!!!
domenica 9 marzo 2014
Patate Sablè
Ucci ucci sento odor di Patatucci... Ebbene si queste sono patate gustose che piaceranno a grandi e piccini, croccanti e saporite fuori e morbidissime dentro...provare per credere.
Prepariamole insieme
Ingredienti per 4 persone
2 patate grandi
Pan grattato ( anche senza glutine)
Salvia 8 foglie
Rosmarino z1 ciuffetto
Sale
Olio evo
Sbucciare le patate e tagliarle a rondelle di 5 mm di spessore, mettere in ammollo per togliere l'amido in eccesso e asciugarle.
Preparare un trito di salvia e ramerino mischiarlo al pan grattato e salare.
Passare le patate nel pan grattato aromatico facendo molta pressione su ogni fetta , adagiarle a ventaglio in una teglia foderata di carta forno, aggiungere sopra ogni fetta altro pan grattato aromatico e aggiungere un giro di olio evo.
Cuocere in orno preriscaldato a 200' per circa 40/45 min.
Se vuole te accorciare il tempo di cottura in forno, bollite le patate per circa 10/15 min quindi saltate il passaggio dell'ammollo è proseguito come spiegato sopra e in 20 min di forno dovrebbero essere perfette!
Buon appetito!!!!!
Etichette:
bambini,
cene private,
compleanno,
Contorno,
corsi di cucina,
feste,
Finger food salato,
secondi senza glutine,
senza glutine,
senza lievito,
vegano,
vegetariano
Penne alla Crema di Peperoni
Peperooooniiii... Li adoro sopratutto quelli gialli che sono i più dolci. Questa pasta é saporita, dietetica, energizzante e antiossidante, ricca di vitamina C e molti altri benefici dati dal peperone.
Per questa ricetta ho usato il Bimby quindi Stufando e non soffriggendo é risultato tutto più leggero ma si può realizzare in una normalissima padella, il risultato non cambia.
Prepariamola insieme
Ingredienti per 6 persone
Pasta 480 gr ( anche senza glutine)
3 peperoni medi gialli
2 spicchi di aglio in camicia
Olio evo qb
Pecorino romano qb
Pepe
Sale
Procedimento
Lavare i peperoni, togliere la parte verde e i filamenti bianchi all'interno. Tagliarle a pezzetti e mettere da parte. Versare nel Bimby o in padella dell'olio evo (senza esagerare nelle quantità) l'aglio e iniziare la cottura, quando l'olio sarà valso versarci i peperoni e farli appena rosolare girandoli con una spatola e salare. Dopo poco aggiungere dell'acqua e continuare la cottura per 10 min . i n questo modo non friggeranno ma Stuferanno, quindi la cottura sarà più leggera e dietetica.
Trascorso il tempo di cottura , togliere l'aglio e mettere i peperoni nel mixer e tritate fino ad ottenere una "crema di peperoni"
A questo punto scolare la pasta molto al dente e conservare un po' di acqua di cottura. In una padella capiente mettere l'acqua di cottura della pasta messa da parte, e la crema di peperoni, aggiungere la pasta e terminare la cottura saltandola.
Impiantare ,spolverare con pecorino romano e pepe... Buon appetito!!!,
Iscriviti a:
Post (Atom)