Pagine

about me

La mia foto
Sono una donna poliedrica, tutto quello che si puo' fare con le mani mi riesce bene, il mio lavoro ufficiale è la fashion designer e sarta del mio marchio "Via del teatro" http://www.viadelteatro.com/ poi uscita dal mio laboratorio mi trasformo in mamma, cuoca e molto molto altro ancora. Amo cucinare da sempre... da ragazzina mi divertivo a fare i dolci a monoporzione e portarli a tutti gli amici della "compagnia" per gustarli ai giardini dove ci incontravamo .. da li fino ad adesso è stato tutto un crescendo di corsi, letture passioni... abbino cibo alla mia moda.
Visualizzazione post con etichetta In a Jar. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta In a Jar. Mostra tutti i post

mercoledì 29 luglio 2015

Mousse al Limone


La mousse al limone é un dolce morbido e fresco, si può preparare con largo anticipo e gustare fresco durante le giornate più calde.
In frigorifero dura fino a 3 giorni coperta da pellicola.
La meringa all'italiana la potete anche surgelare  (non si indurisce molto),e utilizzarla anche all'ultimo minuto se avete ospiti inattesi. :)

Ingredienti

10 gr colla di pesce ( 2 fogli di quelli rettangolari)
400 gr panna fresca
250 gr zucchero
4 albumi
1 1/2 limone il succo filtrato ( 60 ml )
1 limone la scorza
3 cucchiai di zucchero per caramellare la scorza di limone

Preparazione

- Iniziamo a preparare la meringa all’italiana, mettendo sul fuoco una pentola, versate il succo di limone, 150 gr di zucchero e fate sciogliere a fuoco basso fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto; lo sciroppo non dovrà superare i 121'.
- Quando sarà arrivato alla temperatura di 116', iniziate a lavorare gli albumi con la planetaria (oppure con uno sbattitore elettrico) a velocità media. Montateli fino a che saranno diventati bianchi e unite lo zucchero rimasto. Quando lo sciroppo avrà raggiunto i 121' e contemporaneamente gli albumi saranno ben montati, versatelo a filo sugli albumi, continuando a lavorarli a velocità media; fate andare le fruste fino a quando il composto non sarà diventato completamente freddo. Una volta pronto, otterrete una meringa all’italiana che avrà una consistenza candida e spumosa. Metterla da parte in frigorifero e nel frattempo ponete in ammollo la gelatina in fogli in una bacinella con acqua fredda.
- Scaldate 50 ml di panna in un pentolino e quando sarà calda unite i fogli di gelatina ben strizzati. Mescolate con una frusta per far sciogliere completamente la gelatina . Quindi spegnete il fuoco e fate raffreddare.
- In una nuova ciotola grande montate la panna restante.
Unitela alla meringa mescolando delicatamente dall'alto verso il basso per non smontarla.  Incorporate quindi alla meringa la panna in cui avete disciolto la colla di pesce, oramai fredda e amalgamate il tutto delicatamente il tutto.
Mettere la mousse in un sac a poche e distribuirla nelle coppette o bicchieri monoporzione. Lasciate riposare in frigorifero per 2 ore.
- Pelate il limone cercando di non tagliare la parte bianca dell'agrume, é amara.
Tagliate delle striscioline molto sottili.
In una padella antiaderente versare i 3 cucchiai di zucchero un goccio di acqua e fatelo sciogliere, unire la scorza di limone e far caramellare fin quando risulterà  trasparente.
Togliere dal fuoco e far freddare.
Prendere con le pinze i filetti di scorza di limone caramellati e adagiarli sulla mousse al limone.

sabato 6 giugno 2015

Bicchierino Crema di Zola con Fragole e Pinoli glassati

 
Questa ricetta l'ho preparata durante il mio corso di Cucina Vegetariana ed ha avuto un Gran successo.
É un Entree e servito nei bicchierini monoporzione oltre ad essere stupendo visivamente é una golosità.

Ingredienti

100 gr gorgonzola piccante
35 gr ricotta
30 gr yogurt bianco al naturale
Fragole
Pinoli
Acqua
Zucchero

Procedimento

Per prima cosa caramelliamo i pinoli. In una padelle metter dello zucchero e portarlo a 121' appena diventa ambrato versare i pinoli e caramellarli. Toglierli dal fuoco e farli freddare possibilmente su un piano di marmo. Mettere da parte.
Lavare e tagliare a cubetti piccoli le fragole e mettere da parte a scolare.
Preparare la crema di Zola unendo in una terrina i formaggi ,lo yogurt e mischiare energicamente ( anche con il mixer) creando una crema omogenea e della giusta consistenza per poterla una se con il scac a poche.

Assemblare il tutto nei bicchierini ( tipo da caffè )
Primo strato sul fondo la crema di Zola , aggiungere le fragole e a dadini e guarnire con i pinoli glassati....
Buon divertimento

venerdì 21 marzo 2014

Dado Vegetale Home Made




Ecco qua questo è un ingrediente che uso sempre in moltissime pietanze e non ne posso fare a meno... quando lo produco in quantita' industriali e poi lo spaccio a parenti e amici ne sono super felici...
Io lo faccio con il Bimby ma si può realizzare anche anche cuocendolo in pentola e tritando tutto con un semplice frullatore...

prepariamolo insieme

Ingredienti

1 Costola di Sedano
2 Carota
1 Cipolla
1 Zucchina (solo se di stagione,d'inverno puoi sostituirla con un pezzo di Zucca)
1 Spicchio d'Aglio private dell'anima
20 gr Funghi freschi ( io ce li metto di rado)
1 cucchiaio di Olio evo
200 gr Sale Grosso
30 gr Vino Bianco Secco
2 cucchiai di parmigiano ( facoltativo)

procedimento con il Bimby

Lavare e pulire tutte le verdure, metterle nel boccale e tritarle 10 sec vel. 7
Aggiungere il Vino bianco , l'olio evo e il sale grosso e far cuocere a Varoma vel.2 per 25 min controllare la consistenza deve risultare a pomata altrimenti proseguire qualche altro min controllando che non si asciughi troppo.
Far freddare e metterlo nei vasetti di vetro in frigorifero.

Procedimento con Pentola

lavare e pulire tutte le verdure, tagliarle a pezzi e tritarle molto bene con un frullatore.
Trasferite il tutto in una pentola antiaderente, aggiungere il vino, l'olio evo e il sale.
Girare il tutto far cuocere fin quando tutti I liquidi non saranno evaporate e si sarà ceata una crema densa ma non del tutto asciutta.
Far freddare e metterlo in vasetti di vetro in frigorifero.

Si conserverà per molto tempo.. potrete usarlo come il comunissimo dado, ma voi sapete che cosa c'è dentro, Solo ingredienti ottimi!!!
Provatelo e anche voi non ne potrete fare a meno!! :)

lunedì 30 settembre 2013

Tartellette o muffin salati Vegetariano all'Italiana


Questa è una ricettina golosa è molto carina da presentare in tavola per un Buffet, non ha bisogno di posate per essere mangiata, non unge insomma ideale anche per pic nic o tutto quello che vuo tu! Può essere cotta negli stampini per le mini crostatine ( tartellette), in barattolo ( in a Jar), nei pirottini per i muffin o in teglia e poi tagliata a quadrotti.

ingredienti per circa 6 pezzi

Per il ripieno

1/2 cipolla
1 spicchio di aglio in camicia (poi da togliere)
1/2 peperone rosso
2 pomodori
6 fagiolini lessi
1 pomodoro verde
zenzero in polvere o fresco ( da un tocco di piccantezza e tanto aroma)
3 aggiughe

Impasto

100 gr farina
25 gr avena
2 cucchiai di parmigiano
1/2 cucc.ino di lievito in polvere
1/2 cucc.ino sale
1/2 cucc.ino pepe
1   cucc.ino spezie varie (timo ginger basilico)
1/2 cucc.ino bicarbonato
1 uovo
30 gr olio evo
75 gr panna acida o panna da cucina (io ho usato quella di soya)
50 gr brodo vegetale

Prepariamole insieme

Lavare le verdure per il ripieno. Cipolla tagliata finemente e farla rosolare nell'olio con aglio e acciughe poi aggiungere i peperoni, fagiolini, 1 pomodoro rosso e 1 pomodoro verde tutto tagliato a dadini piccoli... far rosolare e insaporire bene togliere l'aglio. Togliere dal fuoco e far intiepidire.
preriscaldare il forno a 200°

Adesso occupiamoci dell'impasto..
Mescolare la farina i fiocchi di avena, gli aromi, le spezie, il lievito in polvere il bicarbonato.
A parte sbattere l'uovo unirvi l'olio evo, la panna, il brodo vegetale e le verdure saltate quindi aggiungere l'impasto di farina e lavorare finchè gli ingredienti si inumidiscano.

Distribuire l'impasto negli stampini o teglia che avete scielto, guarnire sopra con pomodoro a cubetti, rosmarino e se vi piace altro formaggio grattugiato.

Cuocere 30 min far riposare un attimo e servire  caldi... si puo guarnirli con una salsa di panna acida e aromi...

lunedì 13 maggio 2013

Zuppa di Moscardini in a Jar



Eccomi tornata dalla trasferta Romana,per lavoro sono dovuta stare lontana dal mio blog ma non dai fornelli...
Adoro da cucina e la cucina moderna la concepisco servita gia sporzionata, in modo che ogniuno possa avere la sua pietanza in monoporzione servita nel modo piu' carino e sfizioso a seconda del momento e dell'ispirazione.
 Ci sono contenitori per tutti i gusti e per tutti gli usi, per la cottura e per il frigorifero. Io ne sono una fanatica!... Questa è la prima ricetta che vi propongo  "in a Jar".

Prepariamola insieme!

Ingredienti per 4 persone

2 o 3 moscardini grandi eviscerati e puliti
olio evo qb
sale e pepe qb
1/2 bicchiere di vino non troppo strutturato, non deve cambiare il sapore del pesce
prezzemolo qb
2 spicchi di aglio
8 fette di pane da crostini

4 barattoli da almeno 350 ml

Procedimento

Prepariamo I moscardini dopo averli eviscerati e puliti tagliarli a pezzetti.
In una casseruola mettere olio evo e uno spicchio di aglio, appena è caldo mettere i moscardini e dopo 2 min aggiungere il vino, far dealcolizzare, continuare la cottura a fuoco medio basso e aggiungere sale e acqua fino a fine cottura.
Tostare le fette di pane, tenerne 4 intere e strofinarle leggermente con aglio, le altre 4 tagliarle a dadini.

Comporre le monoporzioni

Porre sul fondo delle Jar (barattoli in vetro), la fetta di pane con aglio.



Coprire la fetta di pane con i moscardini, regolare di pepe e spolverare con il prezzemolo tritato finemente.




In fine coprire con i dadini di pane croccante e ancora un spolverata di prezzemolo...



servire e divertirsi!!!!   :)

Io a questo piatto ci abbino....


                              http://www.viadelteatro.com/